I SERVIZI

Analisi del rischio

Image module
Comprendere la natura dei rischi è fondamentale per il cliente e per il broker. Ecco alcuni esempi che spiegano le mille sfaccettature, l’importanza e gli ambiti dell’Analisi del Rischio.

Servizi assicurativi per comprendere il rischio e affinare la soluzione

Comprendere la natura dei rischi è fondamentale per il cliente e per il broker. Solo così il broker assicurativo può dare servizi a valore aggiunto!

L’esperienza di Margas nella gestione di sinistri complessi o importanti in termini di quantificazione del danno, ci aiuta a farvi le domande giuste o consigliarvi al meglio.

Per una collaborazione efficace e soprattutto per il massimo vantaggio del cliente dalle coperture assicurative, è molto importante che il cliente stesso aggiorni il partner assicurativo su cambiamenti rilevanti avvenuti nelle sue aree di business core. Cambia il business o i processi, mutano i rischi aziendali.

Analizziamo insieme aspetti critici spesso trascurati

Tra gli aspetti del business che abbiamo individuato essere spesso poco controllati ma certamente critici, si segnalano per esempio:

  • Analisi dei processi di vendita per essere certi di avere copertura all’estero – RC Prodotti
  • L’analisi dei contratti di fornitura o vendita
  • L’analisi del rischio connesso al prodotto per produrre meglio o affrontare meglio il reclamo del cliente
  • L’analisi delle procedure e le coperture assicurative di Terzi che entrano in azienda o che operano sul nostro prodotto o macchinario di produzione in situ o all’esterno.

OUR STORIES

1.

Un confronto approfondito col cliente fa emergere che alcuni prodotti vengono esportati specificatamente in USA, Canada e Messico in modo diretto o indiretto (triangolazione attraverso un paese terzo UE): i tassi di polizza sono molto diversi per questi mercati, ma del resto se non è espressamente indicato in polizza le Assicurazioni non pagheranno.

2.

L’analisi dei contratti di fornitura o vendita in corso è importante per capire e controllare gli obblighi assicurativi e contrattuali che un cliente si è assunto ed eventualmente non rispetta senza saperlo e per comprendere il funzionamento delle rivalse. Per questo Margas richiede ai suoi clienti – non sempre con successo – di essere aggiornata annualmente sui nuovi contratti sottoscritti. Specialmente le aziende di piccole dimensioni devono sapere se l’azienda più grande a cui forniscono un componente si riservi o meno il diritto di rivalsa e se si ha quindi una copertura adeguata ad affrontare questa evenienza.

Analisi del rischio informatico

servizi analisi del rischio informatico
Guasto, errore umano, pirateria o attacco? Se ti stai occupando di proteggere la tua azienda da questi eventi completa la tua strategia di risk management con coperture specifiche

Servizi a valore aggiunto dedicati al rischio digitale

Margas propone Progetto CyR  percorso di Cyber Risk Management. Il cliente può calibrare l’intervento per estensione e grado di approfondimento. Aspetti non strettamente assicurativi vengono affrontati tramite partner selezionati.

  • Analisi status quo assicurativo e/o postura di sicurezza
  • Reporting con indicazione di eventuali criticità e opzioni di miglioramento/mitigazione del rischio assicurativo e operativo
  • Quotazione assicurativa e presentazioni di soluzioni dal mercato – quotazione di soluzioni ICT e organizzative dai partner specializzati
  • Trasferimento assicurativo del rischio cyber

Se vuoi maggiori dettagli su questi servizi assicurativi a valore aggiunto leggi qui.

Altri servizi per aiutarti a scegliere

Supporto nella compilazione dei questionari assicurativi per le richieste di quotazioni

un parere indipendente sullo stato di rischio e i possibili percorsi di mitigazione

in caso di sinistro cyber: supporto per riprendere rapidamente le attività eventualmente interrotte, preparare le informazioni necessarie a eventuali comunicazioni obbligatorie al Garante per la Privacy , al tribunale, ai clienti e avere perizie di parte qualificate

analisi della postura assicurativa dei fornitori critici (adeguatezza delle coperture di Responsabilità Civile Professionale verso Terzi del fornitore ICT)

OUR STORIES

1.

I progetti speciali, la nostra passione! Interpellato dal Vendor di Software per la Sicurezza Informatica G DATA Italia, Margas sviluppa insieme allo storico assicuratore torinese Reale Mutua Assicurazioni, la prima soluzione Insurtech per la gestione del Rischio Cyber e la compliance al GDPR attuativo da maggio 2018: l’integrazione di una copertura di Responsabilità Civile Terzi nel software di sicurezza. Leggi di più sul progetto di convenzione assicurativa e integrazione tra tecnologia e assicurazioni

2.

Un grande comune italiano incarica Margas agli inizi degli anni 2000 di analizzare il rischio informatico del proprio CED. La situazione di censimento incompleto delle risorse infrastrutturali e il fatto che non fosse nota la collocazione di diverse risorse non ha permesso l’assicurazione Cyber.

Due diligence assicurativa

servizi margas due diligence assicurativa
Devi ottemperare al modello Organizzativo 231? C’è in programma un percorso di M&A? Si è deciso di razionalizzare la posizione assicurativa? Stai implementando un percorso di Risk Management? Margas può garantire un servizio di Due Diligence Assicurativa accurato ed efficace.

La Due diligence assicurativa è fatta in modo serio e competente se mette in relazione i rischi aziendali e lo stato di salute del portafoglio assicurativo.

Due Diligence, regina dei servizi assicurativi

Vediamo quali sono, secondo Margas, gli elementi essenziali di un buon servizio di Due Diligence Assicurativa, forse la regina dei Servizi a Valore aggiunto di un Broker assicurativo:

  • analisi degli eventuali contenziosi avuti con le Assicurazioni
  • analisi della situazione Sinistri.

Richiedi il Due Diligence Report

Raccolti i dati che contraddistinguono la vostra attività e la situazione assicurativa con la massima garanzia di riservatezza, è compito del Broker redigere un report nel quale siano messi in evidenza

  • eventuali franchigie, scoperti, limiti all’indennizzo presenti nelle coperture assicurative esistenti
  • il mancato soddisfacimento di norme importanti per il vostro tipo di attività
  • rischi non coperti
  • proposte di possibili migliorie e relative soluzioni offerte dal mercato assicurativo.

L’efficace lavoro di Due Diligence continua poi idealmente con la presentazione del report e dei risultati in esso contenuti a tutti i soggetti coinvolti nel processo decisionale afferente alla sottoscrizione delle polizze, come a quelli coinvolti nelle attività critiche tutelate o da tutelare nelle polizze stesse.

Leggi il nostro post sulla due diligence assicurativa 

Programma assicurativo personalizzato

servizi e programma assicurativo personalizzato
Con Margas tutti i Programmi Assicurativi sono personalizzati perché costruiti sui rischi specifici connessi alle attività svolte.

Progettare il programma assicurativo aziendale

Quante volte abbiamo sentito dire: Polizze? Ne abbiamo anche troppe!

E spesso il cliente non si sbaglia! Dotarsi di un programma assicurativo vuol dire infatti differenziare ed ottimizzare. Anche questo, se ben fatto, è uno dei servizi a valore aggiunto del vostro broker assicurativo di fiducia. L’obiettivo a cui tendere. Insieme.

Il nostro lavoro in questo ambito si fonda dunque sulla costruzione di una scala di rischi al cui vertice poniamo i rischi più critici per il business e poi la progressiva lavorazione a cascata delle rispettive coperture.

Il programma assicurativo per le aziende tipicamente prevede  l’analisi del rischio. A seguire l’analisi delle polizze in corso di validità.

Le polizze chiave per il business

Attenzione prioritaria viene data solitamente all’efficacia di:

  • RC Generale
  • ALL RISK-Business Interruption
  • RC Prodotto

Nelle PMI sono ritenute importanti anche le tutele per il titolare o per l’azienda in caso di impossibilità lavorativa del titolare (Key Man).

Nelle realtà associative o nelle PMI le problematiche connesse alla responsabilità degli amministratori e dei dirigenti (D&O).

Il nostro obiettivo condiviso con il cliente è un programma assicurativo completo e razionale, adeguato ai rischi e alla situazione finanziaria aziendale, capace di aiutare le imprese ad uscire indenni da sinistri gravi.

Revisione periodica a e aggiornamento di rischi e valori

Ricordati: Il programma assicurativo va aggiornato!

Bisogna sottoporlo a verifica periodica, normalmente annuale. Se in azienda partono delle nuove attività (ampliamento capannoni, nuove destinazioni d’uso, un cambio di magazzino anche deciso dal vostro fornitore…) informate il vostro broker assicurativo di fiducia e, se necessario, fate un sopralluogo insieme.

Senza dimenticare la stima dei beni fatta con partner professionisti riconosciuti.

Scopri ora quali sono le competenze assicurative di Margas e quali le soluzioni assicurative per le imprese.

Gestione sinistri

Image module
L’attività di gestione sinistri è molto delicata perché partire con l’approccio giusto può determinare il decorso della ripresa dell’attività normale e quello assicurativo. L’esperienza aiuta a determinare cause e responsabilità e anche ad affrontare nel modo giusto il dialogo con tutti gli attori coinvolti.

Gestire bene un sinistro dall’inizio

Il momento del sinistro è un momento cruciale. La ragione per cui ci assicuriamo. Margas lo gestisce con professionalità e competenza per i propri clienti, ma viene anche interpellata come consulente esterno. Anche questo è un importante esempio di servizi a valore aggiunto.

Ecco le fasi principali della gestione del sinistro:

  1. È essenziale appurare cosa è avvenuto. Margas partecipa al sopralluogo e all’acquisizione dei verbali delle Forze dell’Ordine
  2. In base a questo si va a verificare quali sono le partite di polizza coinvolte e se coprono la tipologia di danni e costi emersi
  3. Margas può a questo punto suggerire la nomina del perito di parte più indicato per il tipo di sinistro.

Nei sinistri che concernono problematiche di responsabilità civile può essere necessario coinvolgere uno studio legale. Anche qui Margas può suggerire il consulente legale più indicato al tipo di sinistro.

Nei casi di soli danni diretti e/o indiretti la liquidazione del danno viene affidata nella quasi totalità dei casi al lavoro dei periti, anche in perizia collegiale.

OUR STORIES

1.

Viene denunciato un sinistro “Incendio” nel magazzino refrigerato per la conservazione di prodotti vegetali freschi di un cliente. Margas procede immediatamente al sopralluogo insieme al perito della Compagnia e ai responsabili del magazzino per capire cosa è avvenuto. E’ indubitabile che ci sia stata una combustione all’interno di una cella frigorifera visto che la verdura appare carbonizzata e che l’incendio si è esaurito da solo per mancanza di ossigeno. Si presume che la causa sia il gas, ma nel magazzino non ne viene utilizzato o stoccato. Una attenta ispezione dell’ambiente esterno permette di rilevare una vicina fila di alberi lungo il viale evidentemente rovinati. Margas suggerisce quindi di fare una analisi per rilevare fughe dalla rete municipale. La fuga è stata confermata e così la penetrazione tra le crepe in muratura del pavimento del magazzino. L’incendio è stato poi innescato dal termostato.

Uno sguardo attento ed esercitato permette a Margas di individuare nelle perdite delle tubature del gas della rete cittadina l’origine dell’incendio e di escludere il dolo o il sabotaggio per cui la Compagnia avrebbe pagato un risarcimento limitato.