Responsabilità Professionale Medica e Sanitaria. In attesa dei Decreti Attuativi leggiamo la Legge Gelli-Bianco e le novità in materia. Cosa suggerisce di mettere in primo piano la “lente assicurativa” del nostro capitano di lungo corso, Ing. Luigi Burei? Prima puntata.
Come Broker Assicurativo, saluta con favore questa riforma ?
Ricordiamo che la Legge 24, detta anche Legge Gelli-Bianco è stata definitivamente approvata l’8 Marzo 2017 e riguarda le Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale sanitaria.
Prima di stappare lo spumante per festeggiare, bisogna rammentare che mancano ancora i cosiddetti “Decreti Attuativi”, senza i quali la nuova Legge rischia di far la fine del Decreto Balduzzi, rimasto in gran parte non attuato. Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con quello della Salute e con Ivass – Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni – dovrebbero provvedere nei termini di legge.
Ad un primo esame potrei rallegrarmi: scatta l’obbligo di assicurarsi per strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, e per ogni professionista che entri in rapporto, anche via telemedicina o in intramoenia, con il paziente.
Novità o criticità per la Responsabilità Professionale Medica – Sanitaria?
Le cose non sono così semplici e ritengo sia giusto analizzarle soprattutto dal punto di vista del personale sanitario e di cosa potrebbe accadere alle polizze RC Medici a partire dai seguenti temi toccati dalla riforma:
- Obbligatorietà dell’Assicurazione
- Retroattività e Ultrattività
- Regime della Responsabilità
- Il meccanismo delle rivalse
Ci sono poi altri temi che interessano indirettamente la responsabilità professionale sanitaria e più direttamente il paziente danneggiato:
Terminologia e concetti di non facile comprensione, Ingegnere!
Se l’argomento Vi appassiona, seguite i nostri prossimi post.
Continueremo la nostra chiacchierata con l’Esperto affrontando punto per punto gli aspetti a cui a nostro parere, professionisti e strutture sanitarie, preoccupati della responsabilità professionale sanitaria, dovranno dedicare particolare attenzione al momento della pubblicazione dei decreti attuativi della Legge Gelli.
Per leggere la II parte clicca qui oppure puoi leggere cosa secondo Margas non deve mancare nelle attuali assicurazioni medici.