
Cyber Pirateria in Veneto: Poca Cyber Security e ancor meno polizze
Era giusto a pranzo con un’esperto di Cyber Security & Forensics, l’amministratore di Margas, quando lo raggiunge la telefonata della giornalista che oggi firma l’articolo in quinta pagina del Corriere del Veneto. Cesare Burei è uno dei pochi broker italiani ad aver sentito già tre anni fa l’esigenza di creare un dialogo tra sicurezza informatica e assicurazioni: così decide di associare la propria società di consulenza e brokeraggio assicurativo al Clusit, Associazione Italiana della Sicurezza Informatica.
Nell’intervista snocciola alcune cifre non lusinghiere per il territorio, in cui opera da decenni a fianco delle industrie medie e piccole. La preoccupazione è forte: riuscirà un’imprenditoria che in trent’anni non ha recepito il valore e la funzione delle coperture per business interruption collegate alle polizze incendio, a vederne l’utilità oggi, che l’informatica è in grado di bloccare il nostro business per ore o per giorni, se non siamo stati virtuosi sul fronte della gestione del rischio? Leggi Articolo Pirateria Cyber_CorVeneto_16052017 in pdf.
Due appuntamenti in Maggio per gli imprenditori del Veneto
Approfittiamo per segnalare due occasioni importanti per l’imprenditore veneto per acquisire maggior consapevolezza rispetto alla Cyber Pirateria e il Cyber Risk più in generale, a cui Margas darà il proprio contributo:

Gestire il Rischio Cyber in squadra
Il 25 maggio ore 14.30 – 18.30 presso T2i a Treviso – Workshop
Si propone un viaggio nel Cyber-sinistro e ritorno attraverso una narrazione in due parti:
Nella prima parte verrà illustrato un case study reale e l’approccio re-attivo alle problematiche emerse con relativa chiusura di bilancio, nella seconda parte i benefici di un approccio pro-attivo e relativa chiusura di bilancio. Violazione informatica, Reputazione e Business Interruption con annessi aspetti legali, saranno i temi chiave toccati dai relatori.

Cyber Risk e Cyber Risk Insurance
Il 30 maggio ore 9.00-18.00 – Security Summit 2017 Treviso
Gli esperti del Clusit, insieme a personalità di spicco delle istituzioni e dell’economia del Triveneto, delineeranno la situazione con riferimento alle specificità locali, definendo in maniera indipendente le prospettive per i mesi a venire, in un quadro complessivo che per il 2017 avrà modo di arricchirsi con i contributi di diverse realtà del territorio italiano.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con UNIS&F, la società di servizi e formazione delle Unioni degli Industriali delle province di Treviso e Pordenone.
Hai domande? Contattaci!