
La selezione delle compagnie assicurative e il lockdown
I momenti di crisi e di emergenza portano sempre con sé l’emergere di limiti, contraddizioni, debolezze di un sistema o di uno strumento. L’importante è che in corso d’opera o a posteriori se ne possa trarre insegnamento per un miglioramento. Altre volte, tuttavia, un sistema o strumento mostra i suoi lati positivi e resilienti, che, anche se di piccolo impatto, fanno dire di aver fatto le scelte giuste. Scelte, cioè, che non aggiungono difficoltà alle difficoltà, ma anzi contribuiscono ad alleviarle. In concomitanza di eventi eccezionali si può constatare come le decisioni prese con oculatezza e lungimiranza in tempi di “pace” possono fare la differenza.
Anche la corretta selezione delle Compagnie assicurative, con cui assicurare determinati rischi, può rivelarsi importante.
Il broker assicurativo deve operare con cura una pre-selezione delle compagnie
Indipendentemente dal tipo di rischio da trasferire alle assicurazioni, il broker assicurativo deve pre-selezionare le compagnie assicurative a cui rivolgersi per proporre ai clienti soluzioni valide. Due sono i criteri cardine per orientarsi tra i player del mercato:
- L’esperienza in un dato settore economico o rischio a cui corrispondono polizze che nel loro impianto prevedono garanzie importanti e risolutive
- La buona reputazione, solidità finanziaria unita a efficienza nell’assunzione del rischio, piuttosto che nella gestione dei sinistri.
I clienti di Margas impegnati nell’edilizia e nell’impiantistica si dotano, in concomitanza dell’avvio di un cantiere pubblico o privato, di una polizza C.A.R o E.A.R. delle cui particolarità e punti critici abbiamo parlato in altre occasioni.
Qui si vuole affrontare il tema della sospensione del contratto. Questa viene abitualmente concessa ogni qual volta l’attività del cantiere si ferma per un periodo di almeno 15 o 30 giorni. A causa del lockdown imposto dal Governo a Marzo 2020 per arginare la diffusione della pandemia da Sars-Cov-2 e della conseguente malattia Covid-19, la necessità della sospensione ha interessato larga parte dei cantieri pubblici o privati aperti in quel momento.
Gratis la sospensione di polizze C.A.R. ed E.A.R. targate Generali ai tempi di Covid-19
Normalmente il Broker assicurativo richiede alla Compagnia per conto del cliente la sospensione delle polizze C.A.R. & E.A.R. Questa sospensione avrà un costo che viene definito a fine lavori e ammonta di norma al 50-60% del premio calcolato su base mensile.
Il pagamento del premio per il periodo di fermo, se pur ridotto, è dovuto alla operatività di alcune garanzie volte a tutelare dai cosiddetti rischi di giacenza:
- Danni alle cose dovuti a incendio, fulmine, esplosione, eventi naturali e, se già previste, le estensioni personalizzate a furto, atti vandalici, eventi socio-politici,…
- Richieste di risarcimento in ordine alla sezione RCT (Responsabilità Civile verso Terzi) della polizza.
Al momento della ripresa, la polizza riparte prolungata del periodo della sospensione con una regolazione finale del premio.
Nel caso specifico, a tutti i clienti assicurati tramite Margas con Assicurazioni Generali– selezionata tra le migliori per i rischi propri dei settori dell’Edilizia e dell’Impiantistica – il periodo di sospensione è stato concesso gratuitamente per causa di forza maggiore esplicitamente connessa al decreto ministeriale che imponeva il lockdown.
Margas è lieta di poter dire che anche questa volta le scelte professionali operate si siano rivelate favorevoli ai clienti in un momento di difficoltà generalizzata.
Se hai trovato questi spunti interessanti consulta la sezione Edil Risk del nostro sito e contattaci per avere chiarimenti e informazioni.