Incidente informatico? Ecco i costi percepiti
La partecipazione ad un convegno sulla gestione delle crisi aziendali informatiche, ha dato al nostro broker specializzato in assicurazioni per i rischi digitali, Cesare Burei, l’occasione di sottoporre ad un pubblico di imprenditori ed IT Manager un quesito a risposta libera:
“Quali sono secondo voi i costi che possono emergere da un attacco cyber, un guasto o un errore umano che fermino in toto o in parte i sistemi informativi e dunque il business?” Le loro risposte, raccolte in diretta, sono comparabili con le principali garanzie assicurative riguardanti i costi e rinvenibili nelle polizze cyber proposte sul mercato italiano.
Appare subito evidente che l’attenzione e dunque la preoccupazione preponderante nel pubblico sia il Ransomware, il malware che mette il lucchetto ai server criptando i dati e lancia la relativa richiesta di riscatto in cambio del quale ottenere la chiave di cifratura.
La seconda voce di costo più menzionata in varie forme è il fermo d’attività o business interruption, ovvero tutti quei costi che nella testa dell’imprenditore sono non cessanti nonostante il fermo produttivo generalizzato o parziale oppure la perdita di fatturato.
Al terzo posto i costi relativi alla reputazione e alla comunicazione. Questa preoccupazione è interessante, perché nella pratica degli incidenti assurti alla cronaca non sembra essere oggetto di particolare cura e dunque di spesa.
Seguono poi i costi per la consulenza legale, peritale, informatica.
E i costi davvero recuperabili?
Una buona gestione della sicurezza informatica è un tassello importante della gestione del rischio digitale aziendale. Così come una buona polizza assicurativa.
Essa può e deve tenerci indenni dai danni e costi comunque emergenti da una crisi, e può stimolare la riflessione su quali possono essere i danni e costi potenziali a cui non abbiamo pensato. Ecco un riepilogo su incidente informatico e costi recuperabili:
Come uscire da un incidente informatico “soddisfatti e rimborsati”
Per un buon grado di soddisfazione rispetto alla soluzione assicurativa sottoscritta sono essenziali le decisioni prese in fase di scelta della polizza:
- ⚠️ massimali, limiti, sottolimiti adeguati ed accettabili
- ⚠️ garanzie ed esclusioni note e comprese
- ⚠️ previsione di raccolta di prove e di dati durante la gestione dell’incidente per rispondere alle richieste del perito.
Quindi:
- 👍 scegli le garanzie importanti per la tua azienda e parametrizzale al meglio
- 👍 leggi con attenzione o fatti spiegare garanzie ed esclusioni
- 👍 organizzati in tempo di pace per avere accesso a questi dati o poterli raccogliere in tempo di crisi.
Approfondisci il tema del funzionamento della polizza cyber
Maggiori dettagli su incidente informatico e costi? Vuoi conoscere quali costi e danni abbiamo visto emergere nella nostra esperienza e con quale magnitudo?
Grazie al pubblico di #TCON2025 organizzato da T-Consulting Srl | Managed Service Provider