Broker assicurativo padovano e co-amministratore di Margas, l’Ing. Nicola Burei, parla ora da membro del Comitato Tecnico-Scientifico di AIBA: ” E’ molto importante trovare nuove strategie per migliorare la percezione della figura del Broker assicurativo nel mondo imprenditoriale e dargli nuove occasioni di aggiornamento professionale.”
Gli obiettivi del nuovo CTS di AIBA e del broker assicurativo
Il nuovo Comitato Tecnico-Scientifico di AIBA – Associazione Italiana Brokers di Assicurazione e Riassicurazione – vedrà impegnati per il periodo 2016 – 2019 sei membri.
Danilo Ariagno (Area Salus), Marcello Bottazzi (Ascom / Aon), Patrizio DeMuro (Marsh), Alberto Maturi (Sheltia), Matteo Scagliarini (Andrea Scagliarini Broker) e naturalmente Nicola Burei di Margas.
Insieme si propongono di raggiungere una serie di obiettivi ambiziosi a servizio del broker assicurativo:
- contribuire ad iniziative tese ad accrescere le conoscenze tecniche, giuridiche e gestionali degli Associati (Eventi)
- curare i rapporti tra l’Associazione ed il mondo della cultura e istituzionale con particolare riguardo ad Università, Centri Studi, altri Organismi Associativi (Rapporti Istituzionali)
- promuovere, programmare e gestire le attività di formazione ed aggiornamento previste dalle norme vigenti per gli Intermediari di Assicurazione (Formazione interna)
- Cercare spazi esterni di Formazione per contribuire con le competenze interne ad AIBA all’accrescimento di professionalità in ambito assicurativo e riassicurativo (Formazione esterna)
- Produrre contributi editoriali per la testata dell’Associazione, il bimestrale IL BROKER, e per testate esterne (Stampa e Comunicazione)
- supportare ove richiesto gli Organi Amministrativi dell’Associazione nell’espletamento dei loro incarichi (Funzionamento interno)
Ciascuno di loro è chiamato a dare il proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi. In diverse occasioni dovranno anche rappresentare AIBA ed il Comitato stesso in eventi, workshop, giornate formative.
Nicola Burei, broker assicurativo tra impegno e passione
L’Ing. Burei Junior è Co-Amministratore di Margas, società padovana specializzata in Rischi Industriali e Tecnologici e in Rischi Professionali dal 1980. Dal 2015 docente del Cineas e oggi membro del Consiglio Direttivo di AIBA.
42 anni, Nicola è padre di tre figli, appassionato di viaggi e montagna, divide il suo tempo tra l’azienda e la famiglia a Padova e la sede di AIBA a Roma.
Si è laureato in Ingegneria Meccanica (indirizzo Automazione) a Padova. Ha frequentato un semestre alla Boston University, Massachusetts (USA) specializzandosi in “Dynamics and Control of Mechanical Systems”, “Mechanical Vibrations”, “Statistic and Quality Engineering”. Da Broker consegue il Master universitario in Risk Engineering promosso dal Cineas (Consorzio di Ingegneria delle Assicurazioni). Prima di entrare in Margas nel 2002 fa diverse esperienze professionali, tecniche e amministrative in primarie industrie internazionali operanti in Veneto. Lavora come Perito per Danni in ambito Property, Liability, Engineering presso lo Studio Sorrentino, di Mestre (VE). Leggi CV completo
Il futuro del broker assicurativo e i temi caldi dei prossimi anni
L’interesse professionale di Nicola va sempre ai Rischi Industriali e Operativi.
Per questo si occupa dei rischi emergenti legati all’uso delle Nuove Tecnologie. Esse modificano i modelli produttivi e organizzativi delle aziende e sono strettamente correlate anche alla spinta verso l’internazionalizzazione di piccole e medie imprese.
Si tratta naturalmente di ambiti assicurativamente parlando ancora poco maturi e in evoluzione. Richiederanno al Broker assicurativo l’acquisizione di competenze di secondo livello e grande attenzione.
Sarà compito del Broker Assicurativo dare, nei prossimi anni, risposte soddisfacenti a quelle che sono le principali paure delle aziende. Ecco quelle rilevate da diversi report:
- Business Interruption, Cyber Risk, Catastrofi Naturali, Perdita di Reputazione, Furto, Frode e Corruzione (Allianz Risk Barometer 2016 grandi aziende)
- Incendio/Furto, Crimini Informatici/Guasti informatici, Reputazione, Salute e Sicurezza clienti/dipendenti. Eccesso di scorte/domanda in calo, Price dumping e concorrenza (Zurich – Rischi principali PMI 2016)
In questo contesto e in linea con AIBA, Burei ritiene sia molto importante impegnarsi a fondo per
promuovere, spiegare la figura del Broker alle Professioni, alle Aziende e alle Associazioni di categoria, punto di riferimento delle imprese.
Il broker assicurativo deve essere visto sempre di più come un’opportunità.
Ovvero essere interlocutore privilegiato di un management consapevole delle complessità dei rischi propri di un mercato altrettanto complesso e globale.
“Le aziende dovrebbero sentire la necessità di trovare sul mercato la migliore soluzione assicurativa. Polizze che si adattino al meglio alle proprie peculiarità e a cui trasferire il rischio residuo. Solo così utilizzeranno la reale potenzialità dello strumento assicurativo. Solo così il Broker assicurativo sarà quello per cui è nato: una leva importante per la competitività sul mercato globale”.
AIBA, casa del broker assicurativo e garanzia per le imprese
Come si evince dalla Brochure di AIBA:
“L’Associazione italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni è stata costituita a Milano il 29 ottobre 1969. Essa adotta i più elevati standard di professionalità, ai quali gli iscritti si devono adeguare.
Attualmente annovera oltre 1100 aziende associate, con una rappresentatività pari a circa il 75% della categoria.
Dal punto di vista del giro d’affari, calcolato peraltro sui soli introiti provvisionali (al netto delle commissioni), i Broker di Aiba rappresentano circa l’80% del mercato.
La rappresentatività di Aiba è completa anche dal punto di vista delle qualificazioni professionali, con membri nuovi e consolidati, localizzati su tutto il territorio nazionale, che svolgono attività di intermediazione assicurativa sia diretta che indiretta (Broker di riassicurazioni): specialisti di ramo e generalisti, wholesalers e retail brokers.
I Broker Aiba sono consulenti qualificati che dispongono dei necessari requisiti di professionalità, competenza ed attenzione al cliente.
Offrono una consulenza qualificata, volta a ridurre o eliminare le cause del sinistro, definendo una copertura assicurativa tale da garantire la parte di rischio non eliminabile.
Il broker studia costantemente le innovazioni che possano migliorare i programmi assicurativi senza attendere input esterni per agire.
Circoscritto il rischio con interventi di prevenzione, ottiene le migliori condizioni dalle compagnie assicurative e controlla la qualità e l’efficienza del servizio. Assiste i clienti in caso di danno, coordinando l’intervento di tecnici e periti per accelerare il ripristino, verificare i criteri di valutazione e quantificazione in modo da ottenere un risarcimento completo, pronto ed equo.”*