
Assicurare il cantiere pensando al valore del cantiere nel suo insieme e ai sinistri che possono impattare sulla profittabilità dei lavori deve essere una priorità per gli imprenditori delle costruzioni. Insieme all’ Ing. Luigi Burei, fondatore e Presidente di Margas srl, chiariamo nel modo più semplice possibile cosa sia una polizza CAR – Contractor’s All Risks – e quali opportunità possa offrire alla committenza dei cantieri. Con alcune accortezze.
Ing. Burei, perché assicurare il cantiere con una Polizza CAR?
La polizza CAR – Contractor’s All Risks – è una Polizza Assicurativa che garantisce il cantiere nella sua interezza.
Indennizza in maniera diretta gli eventuali danni
- alle opere previste nel contratto di appalto
- ai beni che si trovano nel cantiere e i
- causati da chi partecipa ai lavori, compresi eventuali subappaltatori.
Assicurare il cantiere con la Polizza Car vuol dire proteggere il committente, l’appaltatore principale (o stazione appaltante), gli eventuali subappaltatori e chiunque sia legato da un contratto per la realizzazione dei lavori. L’importante è richiederlo esplicitamente. La CAR infatti permette di recuperare i soldi necessari a ripristinare il cantiere così come era prima del sinistro, indipendentemente dal responsabile del sinistro stesso (ammesso che ci sia).
In un periodo storico in cui le strutture finanziarie dei costruttori sono estremamente fragili, la diretta e veloce liquidazione del danno può essere di importanza vitale.
Come assicurare il cantiere realizzato in appalto pubblico o privato ?
Nel settore degli appalti pubblici la stipula di una Polizza CAR è resa obbligatoria dalla legge Merloni. Tuttavia questi contratti assicurativi seguono gli schemi previsti dal legislatore, che prevedono dalle tutele molto limitate.
Nel settore dell’appalto privato invece questo tipo di assicurazione del cantiere è poco conosciuto e spesso sottovalutato. L’obiettivo principale, purtroppo, è quello di una riduzione dei costi a priori e non di una tutela complessiva del lavoro e delle perdite che possono sopravvenire.
Quale aspetto ritiene fondamentale nella “costruzione” della polizza?
Nei contratti tra privati, specialmente in presenza di più soggetti operanti, consigliamo di strutturare una polizza “ad ombrello” in capo, ove possibile, al Committente. Quest’ultimo suddividerà l’importo del premio pagato tra tutti i partecipanti ai lavori, proporzionalmente al valore del lavoro svolto.
Una simile struttura “ad ombrello”evita l’inutile moltiplicarsi di polizze che coprano parti della realizzazione di una stessa opera. In caso di sinistro, infatti, l’attivazione di più polizze rende complessa la definizione del danno.
Nei contratti pubblici e soprattutto in presenza di lavori di una certa entità, è bene cercare di inserire nella CAR obbligatoria una serie di garanzie senza uscire dall’impianto previsto dalla Legge Merloni stessa. Un esempio per tutti i danni causati da atti dolosi di terzi. Anche qui la strutturazione “ad ombrello” è fortemente consigliata.
Nell’interesse del cliente, quali garanzie dovrebbero essere sempre previste?
E’ molto importante verificare che siano previste garanzie a copertura di danni e costi
- durante la fase di costruzione;
- che enti già esistenti nell’area di cantiere possono subire a causa delle attività svolte (opere preesistenti);
- che tutti coloro che operano in genere in sub-appalto nel cantiere possono causare a terzi (cose o persone) o tra di loro (cosiddetta “RC Incrociata”).
- per le spese di demolizione e sgombero, commisurate alle opere che si eseguiranno.
Una questione importante che Margas solleva sempre con l’Assicurato: verificare la validità della Polizza di Responsabilità Civile Generale dell’attività (cosiddetta RCO/T) di tutte le ditte che partecipano ai lavori oggetto d’appalto. La mancanza di tale polizza, oltre ad essere inaccettabile dal punto di vista di gestione del rischio, può condizionare in maniera importante il funzionamento della polizza CAR. Approfondisci 4 estensioni di garanzia.
Qual è la durata del contratto assicurativo?
Dalla data indicata sulla polizza (tipicamente di inizio lavori) fino alla scadenza indicata, oppure fino alla presa in consegna anche parziale od uso dell’opera assicurata da parte del Committente.
In copertura sono compresi i danni che si possano verificare durante il collaudo.
Inoltre, se richiesto, possono rientrare in copertura i danni alle opere che dovessero essere causati dai lavori svolti e verificatisi nei 12 mesi successivi alla fase di collaudo.
Facciamo un esempio di funzionamento della polizza CAR
Poniamo il caso di voler assicurare il cantiere per la costruzione di un capannone industriale, il cui costo complessivo sia di 10 Mio. di Euro compresi gli impianti di pertinenza.
L’evento dannoso è derivato dall’uso di fiamme libere per l’installazione dei condotti di aspirazione. La guaina di copertura o della coibentazione del tetto si incendia.
Il danno rilevato riguarda la copertura del capannone nella misura del 50% di ciò che era stato fin lì completato.
L’ indennizzo viene dalle coperture della polizza CAR ed è pari al costo di ripristino di ciò che è stato danneggiato comprese le spese di demolizione e sgombero.
Avremmo potuto rivalerci sulla polizza incendio?
No. Si tratta di danni ad opera in fase di costruzione, generalmente esclusi nelle Polizze Incendio. Inoltre si presume che l’attività di “costruzione” non rientri in quella normalmente svolta dall’Assicurato con polizze di questo tipo.
In sintesi, riepiloghiamo i vantaggi della polizza CAR
- Essa dura per tutta la durata del cantiere, collaudo compreso
- Indennizza il ripristino dell’opera e degli impianti ivi contenuti
- E’ molto rapida nella definizione
- Non richiede l’accertamento delle responsabilità
- Copre anche i danni da fenomeni naturali non coperti dalla polizza RC dell’azienda che esegue i lavori.
Un ultimo consiglio: cercate la polizza che meglio si addice al tipo di cantiere e richiedere le estensioni o accettare le esclusioni nella misura migliore per noi.
Principali Referenze Margas
Nuovo Polo Fieristico di Milano-RHO
Tribunale di Napoli – Parte strutturale
NOI – Nuovo Parco Tecnologico di Bolzano
Argomenti correlati:
- Polizza Decennale Postuma per la gestione di eventuali responsabilità nel decennio posteriore alla realizzazione dell’opera
- Polizza EAR che si contempla quando il cantiere prevede anche il montaggio di un impianto.
Ma questo è un altro capitolo su cui promettiamo di tornare in una prossima intervista.
Se il tema Polizza CAR ti interessa, perché non leggere il nostro approfondimento sulle clausole particolari?
Per richieste di informazioni naturalmente è possibile contattare direttamente l’Ing. Burei!