

RC Professionale per Medici. Un tema di scottante attualità.
E’ del 29 maggio 2015 il comunicato IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) che ha pesantemente sanzionato l’Assicuratrice Milanese. Nel testo si entra nel merito delle misure correttive che la compagnia dovrà mettere in campo e, soprattutto, degli obiettivi che con queste ci si prefigge di raggiungere.
Sotto il cappello di “criticità emerse nell’offerta e nell’esecuzione dei contratti relativi alla polizza Responsabilità Civile Professionale Medico” commercializzata da Assicuratrice Milanese colpisce soprattutto che la Compagnia abbia fin qui operato
- Senza distinguere nella proposta commerciale tra target diversificati (medici in strutture private e pubbliche o medici con attività ambulatoriale)
- Senza accertare (attraverso gli appositi questionari sull’adeguatezza) se al momento della stipula sussistesse una copertura di “primo rischio” nella struttura in cui opera
- Senza chiarire in modo inequivocabile che in caso di non sussistitenza della copertura, la polizza RC non sarebbe stata operativa.
Non conoscendo i dettagli dei fatti oggetto di contestazione, non è possibile esprimere giudizi approfonditi su questi provvedimenti. Tuttavia Margas, Broker Assicurativo che da più di 35 anni opera sul mercato delle professioni anche mediche, precisa di non avere mai proposto RC Professionale per medici di questo assicuratore.
RC Professionale per Medici. L’importanza di scegliere a chi rivolgersi
In Margas siamo da sempre convinti sostenitori della necessità che il medico tuteli il cliente/paziente e quindi sé stesso, evitando di optare per prodotti standard o economici, bensì per
- polizze tailor made calibrate sulle peculiari criticità professionali
- redatte con estensioni di garanzia o
- senza esclusioni pericolose per il medico.
- La nostra esperienza in questo campo ci insegna anche che i prodotti proponibili siano essenzialmente quelli di primari assicuratori.
L’occasione ci sembra tristemente opportuna per evidenziare alcuni aspetti che il medico professionista dovrebbe tenere d’occhio nel momento della scelta della copertura assicurativa di RC Professionale.
Le garanzie imprescindibili e le trappole dell’RC professionale per medici
Bisogna fare i conti con la realtà.
Tutte le polizze RC Professionali sono del tipo claims made. Significa che il sinistro si configura al momento della richiesta di risarcimento. Questa deve pervenire al medico esclusivamente in corso di validità di polizza o nel periodo di validità postuma (se concessa) per fatti avvenuti durante la validità del contratto.
In assenza di annotazioni specifiche si intende che la polizza abbia retroattività illimitata*, ma “postuma” solitamente nulla (o eccezionalmente di un anno). Ciò significa che non vengono coperti eventi avvenuti durante il periodo di validità della polizza, ma denunciati dopo la scadenza del contratto (o dopo un anno). Nella pratica gli assicuratori tendono a non concedere la copertura postuma e specificano una retroattività limitata a 2-5 anni.
Il broker deve aiutare il cliente a ottenere
- il massimo di retroattività e
- una copertura “postuma” almeno per il primo anno post scadenza e, se possibile,e a determinate condizioni e costi, per più anni.
E se il medico vuole cambiare Assicuratore o riceve disdetta della polizza in corso? Il broker deve, nella trattativa per la nuova polizza, preoccuparsi che venga garantita la continuità della copertura. Può succedere altrimenti che, in caso di sinistro, il medico NON sia coperto da nessuna delle due polizze.
E le franchigie?
Le Polizze RC Professionale, soprattutto per i medici, prevedono franchigie più alte in funzione del minor premio. Per i medici professionisti specialisti la franchigia varia da un minimo di € 2.000 a un massimo di € 100.000. E’ opportuno quindi introdurre una clausola di salvaguardia (in gergo SIR – Self Insured Retention).
Questa impone all’Assicuratore di avvertire il medico di stare per transare un risarcimento e attendere il suo consenso. L’Assicuratore può essere tentato di transare per importi entro franchigia o poco superiori, perché sa che sarà rimborsato dal medico.
Restiamo in attesa che il legislatore dica una parola chiara e definitiva sull’argomento.
Nel frattempo non esitate a contattarci
per avere maggiori chiarimenti o anche una accurata analisi del Vostro rischio.
Sei interessato a leggere tra le pieghe della Legge Gelli Bianco? Qui trovi una intervista a puntate con il nostro esperto Ing. Luigi Burei, fondatore di Margas.
*in validità di polizza posso presentare richiesta di risarcimento, anche se mi riferisco a un evento occorso prima della stipula