Chiedetevi: “In caso di incidente informatico, quali sono i costi che possono emergere da un attacco cyber, un guasto o un errore umano?” Confrontate le risposte con le garanzie assicurative che si possono rinvenire nelle polizze cyber presenti sul mercato italiano. Incidente informatico? Ecco i costi percepiti La partecipazione ad un convegno sulla gestione delle crisi aziendali informatiche, ha dato al nostro broker specializzato in assicurazioni per i rischi digitali, Cesare Burei, l’occasione di sottoporre ad un pubblico di imprenditori ed IT Manager un quesito a risposta libera: “Quali sono secondo voi i costi che possono emergere da un attacco cyber, un guasto o un errore umano che fermino in toto o in parte i sistemi informativi e dunque il business?” Le loro risposte, raccolte in diretta, sono comparabili con le principali garanzie assicurative riguardanti i costi e rinvenibili nelle polizze cyber proposte sul mercato italiano. Appare subito evidente che l’attenzione e dunque la preoccupazione preponderante nel pubblico sia il Ransomware, il malware che mette il lucchetto ai server criptando i dati e lancia la relativa richiesta di riscatto in cambio del quale ottenere la chiave di cifratura. La seconda voce di costo più menzionata in varie forme è il
MLOG
News & more dal mondo assicurativo


Le aziende che certificano il loro software come dispositivo medico ai sensi del regolamento UE 2017/745 o MDR incorrono nell’articolo 10 sulla riserva finanziaria per coprire richieste di risarcimento. Qual è la polizza assicurativa giusta per essere compliant? Un caso studio – Parte 3 (Parte 1 – contesto; Parte 2 – La norma) A caccia dell’assicurazione per la responsabilità da software dispositivo medico Nell’autunno 2022 veniamo contattati da una PMI italiana che produce un software per il settore ospedaliero in fase avanzata di certificazione ai sensi del MDR e che quindi vuole dimostrare al certificatore di essere compliant anche all’art. 10, §15 e §16. L’esigenza del cliente, produttore di software dispositivo medico La richiesta è la seguente: esiste una adeguata polizza assicurativa che permetta di ovviare alla difficoltà di creare un “congruo accantonamento” come richiesto dal regolatore? Il software è già operativo in diversi ospedali e, anche se appartenente alla categoria di rischio più bassa, potrebbe configurarsi persino il caso del danno sistemico in strutture decisamente più grandi della nostra PMI e attrezzate per arrivare con richieste danni dirette o indirette a seguito di azione dei pazienti sull’ospedale. L’esigenza è di rispettare quanto previsto nel Regolamento, arrivare alla certificazione del

Il regolamento UE 2017/745 per i dispositivi medici o MDR regolamenta un mercato in costante crescita, accende un faro sui software medicali e apre un tema assicurativo. Dopo l’inquadramento generale (Parte 1) oggi spieghiamo il perché avvalendoci a seguire di un caso studio in ambito assicurativo. Parte 2. Il Regolamento (UE) 2017/745 per i dispositivi medici – abbreviato in MDR – decreta che alcuni software dedicati al settore sanitario rientrino nella categoria dei Dispositivi Medici, ovvero siano assimilabili pur nella loro immaterialità, ai prodotti medicali e, in alcuni casi, debbano essere certificati da un Organismo Notificato. A tutela dei diritti dei consumatori/pazienti è sancito che il produttore (ma anche un importatore e distributore) preveda un congruo accantonamento in caso di richieste di risarcimento per danni. La polizza assicurativa può essere una soluzione alternativa o equivalente? Polizza assicurativa per la compliance al MDR. Una necessità per i software medicali Margas, Broker e Consulente di assicurazioni, specializzata in rischi tecnologici e digitali, è stata interpellata nell’autunno del 2022 da una PMI italiana che produce un software per il settore sanitario; in fase avanzata di certificazione ai sensi del MDR riscontra difficoltà nel provvedere al congruo accantonamento per responsabilità civile verso terzi. L’esigenza

Il software è diventato “prodotto” per la prima volta nel 2021 con il regolamento UE 2017/745 per i dispositivi medici o MDR. Una sfida per PMI del settore e per il mercato assicurativo. Ce ne occupiamo in tre puntate a partire da uno sguardo al mercato dei MD in generale, dei Dispositivi Medici Software in particolare e da un caso studio. Parte 1. MDR o Medical Device Regulation in sintesi “Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea nell’aprile 2017, l’MDR è stato sviluppato per riflettere i significativi progressi nelle tecnologie dei dispositivi medici che si sono verificati dall’attuazione del quadro iniziale europeo negli anni ’90 e per armonizzare il processo di revisione e approvazione normativa in tutti gli Stati membri dell’UE. I requisiti dell’MDR sono diventati applicabili a tutti i dispositivi medici venduti nell’UE a partire dal 26 maggio 2021.” (Tuvsud.com) M. D., per vent’anni responsabile tecnica di CONSOBIOMED nel distretto medicale di Mirandola (MO), ci ha dato la seguente sintesi e il suo punto di vista sull’impatto dell’MDR a fine 2022: MDR e complessità per le PMI “Il mondo dei dispositivi medici è molto vasto e variegato. Il fatto che i software possano essere dei dispositivi medici non è una

A fine 2024 TIG – The Innovation Group ha pubblicato il suo Position Paper annuale sullo stato della Cyber Security. Questa edizione si è concentrata su “La maturità delle aziende italiane nella risposta al rischio cyber”. Vi presentiamo il nostro contributo scaricabile gratuitamente con il rimando alla pubblicazione completa. Maturità assicurativa delle aziende italiane nell’ambito del Cyber Risk I diversi regolamenti europei sulla cyber security promulgati negli ultimi anni, a partire dal GDPR per finire con DORA, NIS e NIS2, hanno tutti promosso concetti come Accountability e Risk Management. Una riflessione sulla maturità delle aziende italiane rispetto al cyber risk non può dunque più prescindere dal tema della loro maturità assicurativa. Esiste un mercato assicurativo maturo? Proviamo allora innanzitutto a capire quale sia lo stato della diffusione delle cosiddette polizze cyber, un ombrello sotto al quale raggruppiamo diverse tipologie di polizze atte a completare l’attività di risk management aziendale con il trasferimento del rischio residuo o il finanziamento dello stesso alle assicurazioni. Da broker assicurativo e consulente specializzato nei rischi digitali delle imprese tout court e in quelli di responsabilità civile delle aziende digitali, abbiamo il nostro piccolo osservatorio su questo mercato. Ma volendo restituire al lettore qualche dato di

Margas è Gold Sponsor del Meeting Eroi Digitali 2024 organizzato da Nethesis per partner di canale vecchi e nuovi. Si terrà al Palariccione il 24 e 25 Ottobre 2024. Se non conosci ancora questo meeting incredibile o non hai ancora deciso, allora ti diamo qualche buon motivo per esserci e acquisire i tuoi biglietti gratuiti per il Meeting Eroi Digitali 2024 Margas rinnova anche quest’anno la sua presenza come sponsor e contributor di programma per portare tra le aziende ICT consapevolezza sui loro rischi professionali e su quelli legati al proprio perimetro digitale aziendale e dei loro clienti (Cyber Risk). In nostro obiettivo sarà come sempre offrire un punto di vista manageriale e di governance collegato con un corretto approccio allo strumento assicurativo. Oltre a noi, al Meeting Eroi Digitali 2024 troverete un giorno e mezzo di networking umano, tecnico e commerciale con tanta in-formazione, buon cibo e intrattenimento all around al mondo Nethesis e alle sue soluzioni open source per le PMI. Il Programma ✔ Giovedì 24 ottobre dalle 17:30 – 19:15 👉 “Aspettando il Meeting”👉 Camp degli Eroi Digitali + quattro workshop interattivi. Quando avrai confermato la tua presenza al pomeriggio del Camp potrai anche scegliere il tuo

La polizza cyber serve e funziona. Se sei arrivato fin qui passando per i post precedenti (parte 1, parte 2, parte 3), hai i presupposti per assicurare bene l’azienda. Qui le ultime indicazioni per far funzionare la polizza quando si verifica la crisi. Parte 4 Voglio che la polizza cyber … tenga quando serve Sembra tautologico, ma non lo è. Come abbiamo visto nei precedenti post, quello verso una polizza cyber di buona qualità è un percorso da non sottovalutare, da fare attingendo alle giuste competenze e insieme. Anche includendo il broker assicurativo come stakeholder chiave. Dal mondo analogico possiamo imparare molto anche per fare bene nel mondo digitale. Non stupitevi se per farci meglio capire prendiamo ad esempio un rischio ed una polizza “tradizionali”, nel senso migliore del termine, cioè quello dell’esperienza: l’incendio. Essere preparati ad affrontare la crisi digitale come un’incendio La polizza incendio è quella più diffusa tra le imprese: la legge 81/2008 infatti ci ha obbligati ad avere le squadre antincendio, le procedure antincendio, gli impianti di estinzione. Le normative europee esistenti e quelle in arrivo (DORA, Cyber Resilience Act, NIS-2, MDR-Prodotti medicali SW,..), che per ora riguardano soprattutto le banche, le infrastrutture critiche, ci costringeranno

PMI e Cyber Risk. Il ruolo del broker assicurativo e dei suoi partner specializzati nel gruppo di lavoro permanente e multidisciplinare aziendale e quali i temi su cui confrontarsi. La domanda di polizze a tutela dai danni e costi derivanti da un guasto, un fermo, un attacco ai sistemi digitali aziendali, è in costante aumento. Tuttavia, essere assicurabili e far funzionare il contratto assicurativo quando serve, non è scontato. Margas fa luce sull’evoluzione del mercato assicurativo (parte 1), sui requisiti minimi che richiede (parte 2) e sul percorso assicurativo, forma minima di governance del cyber risk. Parte tre PMI e Cyber Risk: verso un nuovo modo di assicurarsi e gestire il rischio La polizza è uno strumento sicuramente molto utile per aiutare le aziende a far fronte ai rischi cyber. Quello che il mercato assicurativo sta chiedendo direttamente o indirettamente di fare per assicurarsi, può, tuttavia, essere scoraggiante e indurre a cercare vie brevi: soluzioni pronto vendita non calate sulla realtà aziendale che in caso di incidente rischiano di ritorcersi contro di essa. Pensiamo soprattutto a quel tipo di aziende che caratterizzano, in un insieme assai variegato di fatturati, di tipologie di attività svolte e di organizzazione, il tessuto produttivo

In un mercato che possiamo definire in crescita, ma ancora giovane per numerosità di contratti stipulati e quindi per dati ed esperienza, ci si sta accorgendo che essere assicurabili non è scontato. Dopo le riflessioni sul contesto che determina le caratteristiche attuali delle polizze cyber (parte 1), passiamo ai prerequisiti minimi richiesti e su come il processo assicurativo possa stimolare la Governance del rischio nelle aziende meno strutturate. Parte 2 Rispettare requisiti minimi per mitigare il rischio cyber La pandemia ha cambiato le modalità con cui si svolge l’attività lavorativa di milioni di persone e sono cresciuti a dismisura gli accessi da remoto ai sistemi aziendali. Questo stato di cose, in aggiunta a quanto abbiamo illustrato nella prima puntata, preoccupa gli assicuratori e dovrebbe pre-occupare anche noi. Per questo al giorno d’oggi nella fase di analisi del rischio o di raccolta delle informazioni necessarie per ottenere una proposta assicurativa Cyber, è bene avere già messo in campo le seguenti misure minime: VPN (Virtual Private Network) ed MFA (Multifactor Autentication) backup con la regola del 231 e le prove programmate di consistenza e ripristino strumenti di rivelazione e analisi dei log XDR (extended detection and response) gestione/automazione cambio password criptazione file

Assicurazione Cyber aziendale. Riuscire ad assicurarsi e poi far funzionare il contratto assicurativo quando serve, non è scontato. Da Margas, broker assicurativo specializzato, alcune utili indicazioni su come muoversi e sul perché la governance del processo sia ciò che rende utile ed efficace la polizza cyber aziendale. Puntata 1 Evoluzione dell’assicurazione cyber e stato dell’arte La natura e il linguaggio dell’offerta di soluzioni assicurative contro il Cyber risk, sono cambiati negli ultimi dieci anni. La profonda e pervasiva digitalizzazione dei processi aziendali e della vita del cittadino-consumatore -lavoratore, la virtualizzazione crescente di sistemi e attività, le iniziative europee sul fronte della tutela dei dati e della regolamentazione della sicurezza del mondo informatico e delle telecomunicazioni e infine i problemi e costi da malfunzionamento, errore umano o pirateria, sono stati e sono determinanti per l’evoluzione dei testi, delle limitazioni, dei prerequisiti. Un buon testo dovrebbe oggi aver superato la tutela dell’hardware in favore della liquidazione dei costi emergenti per la risoluzione della crisi (personale ausiliario, specialisti e tecnici, periti, avvocati, comunicatori, servizi di monitoraggio bancario, straordinari dei dipendenti….) e in alcuni casi anche del pagamento del riscatto da ransomware (come vedremo sempre più limitato) della differenza tra Margine operativo (o in altri

Finalmente “Fuori di schermo” con Nethesis e i suoi Eroi Digitali per confrontarsi sul rapporto tra la loro responsabilità professionale e il cyber risk dei loro clienti. Cosa è emerso nella effervescente due giorni di Riccione. La consapevolezza su responsabilità professionale e cyber risk è in aumento Due anni di pandemia hanno lasciato il segno nelle relazioni di business. Non ci si è fermati, sono maturati progetti assicurativi e collaborazioni, ma certo c’è molta voglia di “uscire dagli schermi” (e anche dagli schemi) e stringersi la mano. Una voglia espressa decisamente dalla partecipazione di più di 300 aziende partner nuove e consolidate e i sorrisi di più di 600 tra tecnici e commerciali del mondo ICT al Nethesis Partner Meeting 2022 di Riccione. E Margas, Broker e Consulente di Assicurazioni, perché è tornata? Gli operatori che analizzano, implementano e gestiscono in tutta Italia, anche attraverso le soluzioni e servizi di Nethesis, la digitalizzazione dei loro clienti PMI, sono interlocutori importanti per noi. Lo sono per due ragioni: perché portatori sani di una loro responsabilità professionale ICT di fare al meglio il loro lavoro, possibilmente senza causare danni ai loro clienti, ma anche perché hanno il polso dell’approccio dei loro clienti

Margas, Broker e Consulente di Assicurazioni per le imprese festeggia i 40 anni dalla sua fondazione. Facciamo una chiacchierata con l’Ing. Luigi Burei che alla soglia dei suoi primi 80 anni, è ancora il presidente della società padovana. A conclusione di questo annus horribilis e in piena pandemia di Sars-Cov-2, approfittiamo della sua competenza ed esperienza per condividerla con clienti, partner e amici vecchi e nuovi. Assicurazioni per le imprese. Ing. Burei, come mai un ingegnere professore universitario approda qui? Nel 1980, l’anno alla fine del quale creai Margas, ero appena diventato professore associato alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e titolare della cattedra di Trasporti Terrestri. Da insegnamento e ricerca, un metodo per “capire” le assicurazioni Era sin dal ’66 che tra docenza e ricerca andavo approfondendo aspetti tecnologici, gestionali ed economici della mia disciplina. In particolare mi interessava la correlazione tra modalità di trasporto e costi. Uno dei costi meno considerati o meno correttamente quantificati, che tuttavia può rivelarsi assai gravoso, è il cosiddetto “costo del rischio” del trasporto merci: per esempio quello di perdere carico e mezzi attraversando una zona di guerra o subendo una rapina. Un problema avvertito sin dai tempi del Medioevo quando, specialmente

Nel Superbonus 110% è previsto l’obbligo di assicurazione per le asseverazioni tecniche sugli interventi di efficientamento energetico e anti-sismico. I professionisti abilitati a certificare i requisiti tecnici e la congruità della spesa effettuata, devono sottoscrivere polizze di responsabilità civile specifiche. Ecco di cosa si tratta. Le asseverazioni nel contesto del Superbonus 110% Con il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 e le disposizioni attuative relative agli articoli 119 e 121 pubblicate ad agosto, si prevede il cosiddetto Superbonus 110%. Si tratta di una agevolazione fiscale straordinaria per elevare al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 (si valuta l’estensione al 2024). Essa riguarda esclusivamente interventi di efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e realizzazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Il Decreto prevede la cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite il supporto di un CAF o di Professionisti abilitati (commercialisti, consulenti del lavoro, ragionieri, periti commerciali,…). Allo scopo essi hanno l’obbligo di verificare (visto di conformità) la completezza della documentazione relativa ai lavori, ovvero la presenza delle asseverazioni tecniche. Le asseverazioni tecniche, titolo di accesso al

La polizza RC Prodotti difettosi è un contratto assicurativo dalla storia lunga e consolidata nella sua struttura e nelle garanzie. Ecco perché e chi ha ragioni per sottoscriverla e quali sono gli aspetti principali da comprendere. Dall’assicurazione della responsabilità civile alla RC Prodotti difettosi In generale la Assicurazione della Responsabilità civile verso Terzi è normata dal Codice Civile art. 1917 risalente al 1942. Essa ha essenzialmente la funzione di trasferire, in tutto o in parte, il rischio economico dall’Imprenditore (assicurato) alla Compagnia di Assicurazione garantire al danneggiato (Terzo) il soddisfacimento delle richieste di risarcimento imputabili all’assicurato. Come tutte le polizze di Responsabilità Civile verso Terzi l’assicurazione risarcisce per conto dell’assicurato esclusivamente danni a Terzi, cioè a soggetti diversi dall’assicurato stesso e dai soggetti non considerati terzi; solo i danni causati involontariamente dall’assicurato a cose e persone. Perché la Polizza di RC Prodotti difettosi è sempre più importante Come si è detto la Polizza RC prodotti difettosi ha una lunga storia, ma la sua importanza non ha fatto che accrescersi nel tempo a causa dell’incremento dei partecipanti al processo di produzione del prodotto (catena o scarico di responsabilità) di tecnologie di produzione in continua evoluzione (p.es.: presenza di software a bordo)

Ben fatta la pre-selezione delle Compagnie assicurative! I clienti di Margas con polizze C.A.R. ed E.A.R. a copertura di cantieri edili o impiantistici chiusi per lockdown, hanno beneficiato della sospensione a costo zero delle relative polizze. La selezione delle compagnie assicurative e il lockdown I momenti di crisi e di emergenza portano sempre con sé l’emergere di limiti, contraddizioni, debolezze di un sistema o di uno strumento. L’importante è che in corso d’opera o a posteriori se ne possa trarre insegnamento per un miglioramento. Altre volte, tuttavia, un sistema o strumento mostra i suoi lati positivi e resilienti, che, anche se di piccolo impatto, fanno dire di aver fatto le scelte giuste. Scelte, cioè, che non aggiungono difficoltà alle difficoltà, ma anzi contribuiscono ad alleviarle. In concomitanza di eventi eccezionali si può constatare come le decisioni prese con oculatezza e lungimiranza in tempi di “pace” possono fare la differenza. Anche la corretta selezione delle Compagnie assicurative, con cui assicurare determinati rischi, può rivelarsi importante. Il broker assicurativo deve operare con cura una pre-selezione delle compagnie Indipendentemente dal tipo di rischio da trasferire alle assicurazioni, il broker assicurativo deve pre-selezionare le compagnie assicurative a cui rivolgersi per proporre ai clienti

Dalla nostra esperienza diretta al fianco dei clienti, vi proponiamo un sinistro che ricade sotto la Polizza Cantiere o polizza C.A.R. La polizza C.A.R Merloni estesa in modo adeguato ha permesso all’impresa di costruzioni di limitare le perdite sulla commessa La polizza C.A.R. Merloni in breve La polizza C.A.R ha lo scopo di indennizzare i danni materiali che possono verificarsi nella realizzazione di un’opera civile dal momento in cui il materiale necessario viene scaricato in cantiere, fino al collaudo dell’opera. La copertura C.A.R., in quanto polizza del tipo “all risks”, offre una copertura sia contro i danni dovuti ad eventi esterni al cantiere (eventi atmosferici e socio-politici, incendio, furto, ecc …) sia a fattori tipicamente interni (errori umani, incidenti di cantiere, errori di progettazione e calcolo). Come abbiamo più volte detto, questa polizza rappresenta un ombrello assicurativo che ha il pregio di evitare che si stipulino e debbano coesistere tante polizze diverse in uno stesso cantiere, che al momento opportuno ostacolano la liquidazione rapida dei danni in caso di sinistri. E’ pertanto sufficiente che venga stipulata una sola polizza a cura dell’appaltatore principale. Nel settore degli appalti pubblici la stipula di una Polizza C.A.R è resa obbligatoria dalla legge Merloni.

Un caso studio per comprendere l’importanza della polizza CAR/EAR anche in presenza della polizza di RCO/RCT. Se fosse stata stipulata, avremmo visto “scattare” tutte le principali sezioni di polizza! Quando il premio di polizza è al centro delle nostre preoccupazioni, ricordiamoci di metterlo a confronto con il valore di un potenziale danno. Case study: un impianto di condizionamento industriale in un contesto residenziale Dopo aver affrontato con i nostri lettori le due polizze chiave per le imprese che operano nei cantieri – RCO/RCT e Polizza Cantiere o C.A.R-E.A.R – vi proponiamo quello che possiamo considerare un caso di studio. Vedremo, infatti, scattare una interessante concomitanza di garanzie coinvolte in un solo evento. Una gru, alta circa 60 metri, era in attività per posizionare dei grandi condizionatori sul tetto di un hotel. Improvvisamente il carico, di 60 quintali, è caduto facendo sbilanciare il braccio meccanico. Piegandosi, questo è collassato su un complesso di tre palazzine che si erge di fronte e in particolare sul terrazzo di un attico, causando danni importanti. Venticinque famiglie sono state fatte evacuare e un giovane è rimasto lievemente ferito. La causa risale ad un cavo che si è spezzato. Il fatto – o sinistro – risale al

Un sinistro in cantiere può rendere necessario la demolizione e lo sgombero di opere edili o impianti danneggiati. Nella stipula delle Polizze C.A.R ed E.A.R è bene trattare con attenzione anche questi aspetti. Secondo esperienza, i costi derivanti possono essere importanti. Polizza C.A.R/E.A.R: I danni alle cose ovvero i costi da demolizione e sgombero In caso il cantiere venga colpito da un sinistro e questo renda necessario effettuare demolizioni e/o sgomberi per liberare il cantiere dai beni danneggiati, le polizze assicurative C.A.R ed E.A.R possono prevedere un’estensione da richiamare e valorizzare in fase di stipula del contratto assicurativo. Nella Sezione 1 “DANNI ALLE COSE” normalmente vengono indicate le seguenti “partite”, richiamate o da richiamare in maniera specifica ed esplicita: Opere e impianti permanenti e temporanei compresi materiali, ed impianti forniti dal Committente Opere preesistenti Demolizioni e sgombero Danni alle attrezzature cantiere La garanzia “Demolizione e Sgombero” e istruzioni per l’uso in fase di stipula Nella partita “Demolizione e Sgombero” si fissa il limite di risarcimento relativo ai costi per interventi di demolizione o smaltimento materiali a seguito di un sinistro garantito in polizza. L’estensione di polizza per coprire tali costi deve essere espressamente richiamata nel frontespizio di polizza indicando

Dalla presentazione del Rapporto Clusit 2020 sulla sicurezza informatica, Margas ha estrapolato i dati chiave e le informazioni utili per i non addetti ai lavori. Siamo tutti caldamente invitati a comprendere e valutare la portata di questi temi in relazione al nostro business Rapporto Clusit 2020: Fermo d’attività, reputazione e privacy Il Rapporto sulla Sicurezza Informatica pubblicato da Clusit fornisce ogni anno interessanti dati sulla situazione mondiale e italiana e sezioni di approfondimento su temi specifici. Margas ha collaborato sul fronte assicurativo nel 2016 e 2017 , ben prima dell’entrata in vigore del GDPR e in tempi in cui la percezione della pervasività e dell’impatto del rischio digitale non era confrontabile con quella attuale. Con questo post vogliamo darvi la nostra lettura dell’ultima edizione presentata in piena pandemia Covid-19 attraverso una versione “smart” del convegno annuale Security Summit. In “tempi normali” questa era la piattaforma convegnistica deputata alla presentazione del Report; frequentatissima occasione di incontro business, rappresentava una interessante esperienza info-formativa sui vari ambiti della cyber security. Cyber security landscape: broker e imprenditori devono stare al passo Essere broker specializzati in rischi tecnologici e operativi vuol dire anche, e non da ora, occuparsi di comprendere lo sviluppo del panorama dei

Conoscere lo scenario del cyber risk è essenziale. ICT, Internet e Dati sono gli strumenti abilitanti e la cinghia di trasmissione del sistema produttivo, del suo business e competitività. Questo lo rende vittima perfetta del rischio operativo numero uno di questo millennio. Chiedersi quali sono i pericoli e le criticità in cui operiamo, è importante per prendere decisioni adeguate a garantire la prosperità delle aziende e di un paese intero. Cosa conosciamo dello scenario del cyber risk? Attacco Hacker! Furto o blocco dei dati, Ransomware, Cryptolocker, Cyber War, spionaggio politico o industriale inondano i giornali e il web. Il Rischio informatico è sempre più elevato, ma non è solo criminale: guasti ed errori umani sono cosa di tutti i giorni, anche se fanno meno clamore. E le conseguenze? Aziende o infrastrutture critiche ferme, reputazioni distrutte, concorrenza sleale, denunce e cause che durano anni. Fare un Cyber Risk Assessment e consultare un consulente assicurativo specializzato può salvare il business. Per prendere decisioni è tuttavia prioritario acquisire un buon grado di consapevolezza sullo scenario in cui ci si muove, sul rischio e le possibili contromisure. Di cosa stiamo parlando? Dati sotto attacco. Sono il petrolio del XXI secolo Il Dato analogico si

Il 2019 volge al termine. Anche per Margas è tempo di bilanci. Un anno intenso che si contrassegna per l’impegno profuso nell’associazione di categoria, nella diffusione di cultura assicurativa e rischi digitali nelle imprese e nel mondo dell’intermediazione. Innumerevoli le docenze, la partecipazione a convegni, i progetti di consulenza Il nostro impegno per la cultura assicurativa e i rischi digitali E’ stato il 2019, un anno che ha visto il lavoro strettamente assicurativo dedicato alla clientela, unirsi con un maggior impegno nella diffusione della competenza e consapevolezza assicurativa e dei rischi, perfettamente in linea con le raccomandazioni delle istituzioni di riferimento come ANIA, AIBA, IVASS. Proprio da queste proviene nel corso del 2019 la denuncia di un gap importante tra l’Italia e l’Europa nella domanda assicurativa, e la rilevazione del cyber risk come una delle principali linee di rischio attuali (vedi approfondimento a piè di pagina). Margas ha voluto rispondere a questi stimoli muovendosi su più fronti: L’offerta di nuovi servizi alle imprese La partecipazione a convegni dedicati agli imprenditori Cultura assicurativa: Focus Edilizia Formazione al mondo dell’intermediazione assicurativa Impegno nell’associazione di categoria Servizi alle imprese per sostenere cultura assicurativa e percezione dei rischi digitali L’attività di consulenza ha giocato

Tutti conoscono gli effetti devastanti di un incendio. Pochi sono consapevoli degli effetti altrettanto devastanti della perdita, del danneggiamento o del mancato accesso al patrimonio digitale. Pochissimi sanno che il rischio può essere trasferito ad assicuratori specializzati. Raccontiamo Progetto Cyr e cosa può offrirti Margas in questa battaglia contro uno dei più temuti rischi aziendali. Che cos’è il Progetto CyR? Progetto CyR è la proposta completa e personalizzabile di Margas per affrontare quella che si va configurando come la madre di tutti i rischi aziendali: il Cyber Risk. Ci rivolgiamo a tutte le imprese che basano la loro attività per larga parte sul funzionamento dell’infrastruttura digitale, ma anche alle aziende che forniscono servizi ICT e che guardano alla loro attività con un occhio attento al loro Rischio Professionale. Si tratta di un percorso condiviso tra azienda e consulente assicurativo e lo definiamo Progetto CyR perché ogni azienda attraverso alcuni o tutti i seguenti step, a seconda del grado di maturità nella gestione del rischio, costruirà con noi un progetto tagliato su misura, unico e irripetibile: Fotografia dello stato dell’arte della Sicurezza ICT : partendo dal Vulnerability Assessment per arrivare alla BIA (Analisi Impatto) con restituzione di un report tecnico (vulnerabilità e misure consigliate)

Assicurazioni contro il Cyber Risk? Cominciamo dall’ABC La tua azienda usa Internet, programmi software, posta elettronica per svolgere tutta o parte della propria attività. Hai tutto il tuo piccolo o grande ecosistema digitale “in casa” oppure dislocato presso uno o più fornitori di servizi. Il tuo personale usa device mobili che dilatano il tuo perimetro aziendale. Attui politiche di smartworking. I dati sono il tuo oro. Sei un fornitore di servizi digitali e devi garantire sicurezza, continuità di servizio e soluzioni sempre aggiornate ai tuoi clienti. Sei bravo, previdente e non temi nulla. E tuttavia nulla ti garantisce il rischio zero. Le probabilità di avere dei gravi problemi, la cui soluzione potrebbe avere costi elevatissimi, restano e stanno nelle cronache. Di seguito, con l’ausilio di una serie di domande e risposte chiave, cercheremo di stimolare la tua consapevolezza del rischio digitale prima di ricorrere ad assicurazioni contro il cyber risk a scatola chiusa. #1 Mi devo proteggere? Sì. Se l’azienda è collegata ad Internet, avrà almeno una porta verso l’esterno dalla quale qualcuno può introdursi nella rete e violare la mia “casa informatica” alla pari di un ladro. Come un ladro, può spiarmi, può impedirmi di accedere e dunque lavorare, può rubare

MSP DAY 2019 il 21 Giugno a Riccione: Margas rinnova la propria partecipazione per stare al fianco delle aziende ICT votate al managed service providing. Cos’è l’MSPDAY e perché ci saremo. MSP DAY 2019. Evento ACHAB, distributore di soluzioni IT Promuovere in Italia una digitalizzazione smart, selezionando sul mercato mondiale le soluzioni giuste per il cliente dell’MSP e gli strumenti che permettono all’ MSP stesso di lavorare al meglio. Questa è la mission di Achab – Distributore di Software e serenità – nelle parole del CEO Andrea Veca, che annunciano la seconda edizione dell’MSP DAY il prossimo 21 Giugno al Pala Riccione. Nel dettaglio ci si prefigge di: “Supportare le piccole e medie imprese italiane nell’implementazione e nella scelta della piattaforma cloud” … “rispondere alla problematica crescente del cybercrime, o “alla gestione della compliance a tutte le nuove normative, come il GDPR” “complessità di connettività e sicurezza correlate allo smartworking” Questi sono quindi tutti i temi “caldi” che dovrebbero essere il cuore delle attività di consulenza e servizio degli MSP e che costituiranno i principali argomenti dell’agenda dell’MSP Day 2019. Il tutto sarà declinato in una giornata di speech e networking interamente dedicata alle aziende ICT che adottano o vogliono adottare il

Il contratto base della Polizza RCT/RCO esclude alcuni rischi come quello di richieste di risarcimento da parte di Terzi per danni emersi dopo la fine dei lavori. Con Margas le imprese edili ed impiantistiche ci pensano prima. RCT/RCO e il fattore Tempo In un precedente post ci siamo occupati diffusamente della Polizza di Responsabilità Civile Generale o Polizza RCT/RCO. Copertura base di tutte le attività, può essere resa molto più efficiente da un partner assicurativo esperto e imprenditori attenti e avveduti. Ci siamo anche occupati di una serie di garanzie tipicamente escluse da un contratto base per affrontare qui quella dei “Danni a Terzi rilevati dopo la fine dei lavori”. La Polizza RCT/RCO e l’esclusione dei danni postumi a Terzi L’Assicurazione di Responsabilità Civile normalmente “segue” l’azienda durante lo svolgimento delle sue attività. Quindi, completati il cantiere o il lavoro, cosa succede se sono stati causati danni di cui nessuno si è reso conto durante i lavori? l’errore nella realizzazione di un lavoro causa un danno a un Terzo dopo un certo periodo di tempo (giorni, settimane, mesi)? La richiesta di risarcimento da parte del terzo che arriva dopo il termine del cantiere non rientra nell’ambito della copertura. Questo rende

L’assicurazione di Responsabilità Civile (o RCT/RCO) dell’azienda e’ uno dei contratti più importanti per la vita dell’azienda stessa e merita tutta la nostra attenzione. Margas suggerisce quali aspetti del contratto non trascurare, soprattutto nel settore dell’edilizia. In chiusura un caso studio dalla cronaca (2019) A cosa serve l’assicurazione di Responsabilità Civile Generale La polizza è suddivisa in due macro-sezioni: La parte detta in breve “RCT” o Responsabilità Civile verso Terzi che si occupa dei danni a terzi che posso causare durante lo svolgimento della mia attività; La parte di “RCO” o Responsabilità Civile Operai (oggi in senso più ampio “Addetti”) che copre i danni che possono subire le persone che lavorano per l’azienda a causa di una responsabilità che possa risalire all’azienda stessa. A cosa prestare attenzione nella polizza di Responsabilità Civile Le parti del contratto che, per nostra esperienza, in caso di sinistro rivelano le maggiori criticità, specialmente se operiamo come impresa edile o impiantistica (impianti idraulici, termici, di condizionamento, domotica, etc.), sono le seguenti: Gli assicurati: tutti gli addetti che lavorano per l’azienda (RCO) Il massimale: complessivo e per infortunato (Massimale RCO) Lavoro presso Terzi (RCT) I limiti di indennizzo per altre garanzie importanti (RCT/RCO) Postuma da installazione: assicurarsi per richieste

Direttiva NIS e Assicurazioni. Analogamente al GDPR, anche la Direttiva Europea NIS sulla Cyber Security punta ad un approccio basato sulla gestione e mitigazione del rischio, l’autodenuncia di incidenti e infine alle sanzioni. L’autodenuncia nella Direttiva NIS A partire dalla lettura di un post su Cybersecurity360 sulla Direttiva NIS, ecco alcuni punti di contatto, a nostro avviso interessanti, tra questo provvedimento europeo e le soluzioni assicurative a tutela dal rischio digitale. <<.. “autodenunciarsi” non deve essere un rischio ma un’opportunità di difesa.>> Perfettamente d’accordo. La conoscenza può produrre consapevolezza e migliorare la capacità decisionale nelle imprese. Dal punto di vista assicurativo, l’aumento della base statistica può avere importanti ricadute sulla appropriatezza delle soluzioni assicurative che si occupano di danni e costi derivati da ICT disruption, rendendole più vicine alla realtà delle problematiche aziendali. Nella Direttiva NIS la parola d’ordine è risk management Le aziende OSE (Operatori di servizi essenziali) e FSD (Fornitori di Servizi Digitali*) dovranno orientarsi con maggior decisione verso l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate alla gestione dei rischi misure di prevenzione e mitigazione dell’impatto di incidenti di sicurezza delle reti e sistemi informatici Prerequisiti importanti anche sul fronte assicurativo. Infatti permettono di disegnare meglio il profilo di rischio, configurano le aziende come meno

Calcolare i costi potenziali di un data breach alla nostra organizzazione serve a prendere decisioni importanti. Ecco di quali fattori tenere assolutamente conto e perché è importante fare questo esercizio di immaginazione: e se capitasse a me? * Il Data Breach. A chi è già successo Succede tutti i giorni: siti, server di posta di brand aziendali noti (o di partiti politici, di enti pubblici in primis sanitari) sono stati compromessi. Milioni i record di consumatori e cittadini esposti in rete. La borsa e l’opinione pubblica entrano in fibrillazione. Noi stiamo a guardare, grati che non riguardi noi e andiamo avanti. Pensiamo che l’impensabile non accada mai alla nostra azienda. Ma in un’epoca in cui così tante informazioni sensibili sono pubblicate, gestite e scambiate online, una violazione dei dati non è affatto impensabile. Le violazioni dei dati possono essere uno dei tipi di crisi più costosi a colpire il nostro business. Fare della governance e della conformità una priorità nell’attività quotidiana e avere un’infrastruttura adeguata che supporti tutti le aree dell’attività, aiuterà ad essere preparati a questo tipo di evento, risparmiandoci perdite per milioni nel lungo periodo. Soprattutto aiuterà a conservare la fiducia dei clienti. Margas si occupa del trasferimento assicurativo

La posa in opera di prodotti per l’edilizia non è indenne da rischi: nel tempo possono manifestarsi gli effetti di errori commessi da chi ha eseguito il lavoro o difetti dei materiali posati che costringano al rimpiazzo totale o parziale. Facciamoci un’idea del raggio di azione di una copertura assicurativa dedicata a coprire i costi e le spese di rimpiazzo e riparazione. La premessa: posa in opera a regola d’arte e prodotti conformi Il presupposto è sempre quello: escludendo il dolo o la colpa grave, i lavori devono essere eseguiti a regola d’arte e installati materiali di qualità. A garanzia della qualità di un materiale edile esistono le certificazioni e ogni prodotto ha le sue specifiche istruzioni per una corretta posa in opera. Produttori di materiali per l’edilizia affermano che la posa in opera possa incidere anche fino al 70% sulle performance del prodotto o materiale (per esempio grado di isolamento acustico o termico nelle finestre), ma non possono escludere che il loro prodotto o uno specifico lotto sia esente da difetti di produzione. L’errore umano nella posa o il difetto di prodotto non solo possono verificarsi, ma possono inficiare l’opera finale, sia essa una ristrutturazione o una nuova costruzione

La polizza cantiere o C.A.R. – Construction All Risks permette estensioni interessanti che vale la pena conoscere: manutenzione estesa, (fornitura) a piè d’opera, vicinanza di opere preesistenti e deroga proporzionale. Proviamo a tradurre queste parole difficili in strumenti al servizio dell’imprenditore. Si ringrazia il perito Ing. Fabio Bufarini per il prezioso contributo. Polizza Cantiere, ombrello assicurativo. Un piccolo ripasso L a polizza cantiere C.A.R. è la soluzione assicurativa in grado di proteggere al meglio il committente e tutti gli attori coinvolti nel cantiere. In un precedente approfondimento sul tema ci siamo occupati degli aspetti chiave. Qui ci dedicheremo a 4 estensioni poco note, ma utili da conoscere e da utilizzare sapientemente. Facciamo prima un breve ripasso. A cosa serve La C.A.R ha lo scopo di indennizzare i danni materiali che possono verificarsi nella realizzazione di un’opera civile dal momento in cui il materiale necessario viene scaricato in cantiere, fino al collaudo dell’opera. La copertura C.A.R., in quanto polizza del tipo “all risks”, offre una copertura sia contro i danni dovuti ad eventi esterni al cantiere (eventi atmosferici e socio-politici, incendio, furto, ecc…) sia a fattori tipicamente interni (errori umani, incidenti di cantiere, errori di progettazione e calcolo). E’ un ombrello assicurativo che ha il pregio

Le aziende si assicurano per tutelare i beni aziendali dagli effetti di un eventuale sinistro. Esistono tuttavia tipologie di danni che possono superare per entità quelli materiali e in grado di mettere in ginocchio e far chiudere l’azienda. Parliamo dei Danni Indiretti o Danni da interruzione di attività. Ecco cos’è una polizza danni indiretti e a cosa serve. Il caso studio, positivo, di RONCADIN SPA. I Danni Indiretti questi sconosciuti Secondo quanto riportato in un articolo pubblicato su InsuranceReview 2018 e facente riferimento a dati del Comitato Europeo Assicuratori (C.E.A.), statisticamente, se il danno diretto è pari a 100, il correlato danno indiretto sarà pari a 247. Il dato naturalmente può variare in modo consistente a seconda del tipo di evento, di tipologia di attività svolta, della qualità della prevenzione e gestione del rischio. In Europa, inoltre, quasi il 90% delle aziende assicurate con Polizza Incendio estesa o All Risks si preoccupa di questi danni, assicurandosi extra. In Italia meno del 10% . L’ Osservatorio Assicurativo 2017 di NSA Soluzioni Assicurative ha rilevato a sua volta – su un campione di 5.000 PMI analizzate – come solo l’1,5% delle aziende intervistate sia assicurata per i danni indiretti, malgrado il 30% sia già stata effettivamente

Per le professioni tecniche dell’edilizia l’assicurazione di qualità è consigliata. Ingegneri, Periti Industriali, Architetti, Geometri. Che si tratti di attività di consulenza o progettazione relative a nuove costruzioni o a ristrutturazioni. In primo piano la Polizza di RC Professionale, i suoi aspetti chiave, quelli sottovalutati. Focus sulla continuità assicurativa. La polizza RC delle professioni tecniche dell’edilizia Tra le diverse soluzioni assicurative che rientrano nello sfaccettato mondo delle costruzioni e degli impianti, in questo articolo vogliamo approfondire l’aspetto della Responsabilità Civile del Professionista. Ingegneri, Periti, Geometri e Architetti, liberi professionisti o studi associati, possono commettere nella loro attività errori professionali per i quali un terzo (tipicamente il cliente) li potrà ritenere responsabili arrivando a chiedere un risarcimento danni. La copertura assicurativa specifica per le professioni tecniche dell’edilizia conterrà il seguente oggetto valido per tutti i professionisti del settore: “Danni derivati da richieste di risarcimento per errori professionali” ovvero, più nel dettaglio, perdite patrimoniali causate a terzi mancato rispetto di vincoli edilizi e urbanistici certificazioni e dichiarazioni errate multe, ammende, sanzioni fiscali e/o amministrative e pecuniarie comminate al cliente dell’assicurato errori professionali in genere. Le professioni tecniche dell’edilizia e l’importanza di descrivere la propria attività Affrontare il tema assicurativo, vuol dire tuttavia riflettere

Cyber Security Month 2018 per una Cultura del Rischio Da soci Clusit ci fa piacere segnalare a chi ci segue come e dove informarsi sugli appuntamenti italiani, europei e mondiali dedicati alla sicurezza informatica. Consci che con il trasferimento assicurativo del rischio residuo, costituiscano l’alfa e l’omega del processo di gestione del cyber risk. Il programma europeo dell’ECSM – European Cyber Security Month anche nella sua declinazione italiana è come sempre interessantissimo. Ma ecco il calendario giorno per giorno, di facile e immediata consultazione! La Cultura del Rischio – la mission di Margas Una delle mission fondamentali della nostra azienda è diffondere cultura del rischio e, in particolare, cultura del rischio cyber, data la pervasività sempre crescente del digitale nelle nostre vite private, lavorative e nelle imprese. Nei primi dieci mesi del 2018, Margas nella persona di Cesare Burei, ha dedicato più di 60 ore a questo obiettivo: nei corsi TOP TRAINING proposti agli intermediari assicurativi dall’AIBA – Associazione Italiana Broker di Assicurazione e Riassicurazione nelle società di Assicurazione al fianco di aziende informatiche al fianco di colleghi broker. A questa intensa attività si affianca la volontà di restituire esperienza e punto di vista anche attraverso il sito aziendale, pubblicando periodicamente

Esistono coperture assicurative dedicate a chi eroga servizi ICT. Scopriamo se rispondono alle vostre esigenze e ai più comuni rischi operativi e danni economici Servizi ICT. Lavorare bene è la prima cosa Essere professionisti nel mondo dei Servizi ICT è una bella sfida. Competenze sempre aggiornate, prezzo e time to market sono fondamentali. La scelta assicurativa deve essere ponderata e adeguata ai rischi di un mestiere chiave nella vita delle imprese. Assicurarsi che le polizze coprano i rischi chiave della operatività potrebbe un giorno rivelarsi di fondamentale importanza. Parafrasando un noto cantautore: Lavorare bene è la prima cosa Bisogna essere dei professionisti per “mettere le mani” nel cuore stesso delle imprese se ci si occupa di reti, server, cyber security, mobile device o si sviluppa software . Ma non è diverso se gestiamo le loro vetrine come il sito web coi suoi form per raccogliere dati e l’e-commerce oppure facciamo analisi dei dati. Esiste una grande varietà di attività che ci vengono affidate e con esse anche le “chiavi” d’accesso ad ambienti e informazioni business critical, se non dati personali o sensibili (ex GDPR) Una corretta progettazione accordi e contratti chiari metodologie e strumenti di lavoro all’avanguardia sono certamente indispensabili

Assicurazioni sotto l’ombrellone: parliamo di orologi e del Tempo, la passione privata dell’Ing. Luigi Burei, bravo broker assicurativo. Cercheremo di capire cosa questi hanno a che fare con un buon lavoro di analisi, mitigazione e trasferimento assicurativo del rischio delle imprese. Assicurazioni sotto l’ombrellone Il periodo estivo si presta ottimamente a divagazioni e riflessioni di ampio respiro. Una occasione per presentare in modo diverso l’attività e le persone di un’azienda come Margas, che si occupa di un tema ostico e “sospetto”: le assicurazioni. Attenzione, precisione, pazienza, occhio per il dettaglio e per la complessità. Doti, che, corredate da specifiche competenze, fanno il bravo broker assicurativo: cioè un partner prezioso per le imprese. Che c’entrano dunque il Tempo e l’orologio, suo prezioso strumento di misura, con il lavoro di analisi, mitigazione e trasferimento assicurativo del rischio? Luigi Burei: amare gli orologi vuol dire rispettare il Tempo Luigi ha fama di essere un bravo broker assicurativo, fondatore di Margas che nel tempo libero aggiusta e manutiene orologi. Egli documenta sempre i “casi” che affronta con foto e schede tecniche. Lo fa per il suo archivio e per attingere in futuro alle esperienze fatte, ma anche per rendere i suoi “clienti”

Progetto CyR. La prima “assicurazione cyber” che Margas può fornire ai suoi clienti sono i servizi contro il cyber risk: analisi e mitigazione del rischio. Con una rete di partner abbiamo selezionato nella complessità del cyber risk, alcuni aspetti chiave che non si possono trascurare: #cybersecurity, #reputation, #humanfactor e naturalmente le relative valutazioni di impatto sul business. Perché avvalersi dei nostri servizi contro il cyber risk Avete mai sentito parlare di “Man in the middle“? Forse perché ha colpito la vostra azienda. Si tratta di una serie di tecniche di attacco diverse che configurano di fatto una sostituzione di identità, uno specchietto per le allodole che può finire in una frode bella e buone, con migliaia di euro deviati verso conti correnti diversi. Possiamo essere frodati noi, che crediamo di inviare il pagamento al destinatario desiderato, ma anche un nostro cliente che crede di pagare noi e invece paga l’uomo in mezzo che lo inganna con le nostre sembianze (usando i nostri dati e informazioni opportunamente e impercettibilmente modificate). Oppure di “Social Engineering” e “Phishing“? Il rapporto dell’FBI parla di 12,5 Mrd di dollari di perdite in tutto il mondo nel 2017 a causa di frodi via e-mail e nel solo

Ti diamo appuntamento allo MSP DAY 2018 presso il Palariccione l’8 Giugno 2018. Sei un Managed Service Provider o vuoi diventarlo? Cerchi soluzioni per ottimizzare il tuo lavoro in azienda e dare servizi IT più efficaci con ricavi migliori? Allora MSP DAY 2018 è quello che fa per te. Margas ci sarà perché è sempre al servizio di imprese professionali all’avanguardia. MSP DAY – Proteggersi dai propri errori Un’ agenda ricca e interessante quella dell’MSP DAY 2018 organizzato da ACHAB, noto distributore di soluzioni software italiano per le aziende del canale IT. L’evento si rivolge a imprenditori che vogliano trovare nuove soluzioni per i loro clienti e sviluppare un modo smart ed efficiente di lavorare proteggendo e incrementando gli utili. Margas contribuisce ai contenuti della giornata portando competenza e una visione a tutto tondo della responsabilità professionale nel mondo interconnesso e iperdigitalizzato di cui ami definirti “portatore sano”: 20′ “fuori schema” per stimolare l’attenzione sul nesso fra consapevolezza, responsabilità e assicurazioni professionali ICT in plenaria due workshop da 30′ per chi vuole approfondire le domande che è utile farsi e quelle a cui non ha trovato ancora risposta. L’MSP DAY 2018 è l’occasione per conoscerci o incontrarci di nuovo in una

Se la tua è una azienda del settore Information & Communication Technology (ICT) e hai in mano le chiavi del business del tuo cliente, chiediti a quali rischi vai incontro tutti i giorni. Certamente un rischio professionale ICT. Perché assicurare il rischio professionale ICT Progetti soluzioni HW e SW per imprese? Consigli, vendi, installi, rilasci online infrastruttura, piattaforme e applicazioni? Sviluppi e gestisci e-Commerce o raccogli, archivi ed elabori dati sensibili di Terzi e per conto Terzi? Allora potrebbe esserti d’aiuto continuare a leggere. Almeno 4 buoni motivi Se hai una copertura RCO/RCT, una RC Professionale generica o, più spesso, nelle Piccole Imprese, una polizza All Risks, ti è utile sapere che da sole sono strumenti assicurativi insufficienti a coprire i rischi specifici legati alla attività di Information Communication Technology (ICT). Se il contesto operativo delle imprese “utenti” è caratterizzato da deboli approcci gestionali, se il loro grado di tutela contro il rischio informatico e telematico è basso, ci sono incertezze o ritardi nell’affrontare il GDPR, si configurano scenari di un crescente scarico di responsabilità sul fornitore. D’altro canto la PA, ma anche i grandi gruppi multinazionali, richiedono sempre più spesso come prerequisito per la partecipazione a gare di fornitura, una

Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 14.00 partecipa al G Data webinar! Scoprirai perché e come il vendor ha integrato il trasferimento assicurativo del rischio cyber di responsabilità civile nelle sue soluzioni di IT security. Per le PMI un passo concreto verso la compliance al GDPR e al suo cuore: la gestione del rischio, la data protection e la accountability. Cyber Security & Cyber Insurance, un approccio pratico al GDPR Questo il titolo del webinar organizzato da G Data Software Italia. Il prossimo 22 febbraio a partire dalle 14.00 chi si occupa di data protection e GDPR nelle PMI, potrà approfondire l’approccio del vendor alla sicurezza informatica: “Nell’attuale contesto di relativa insicurezza, la vera sfida per le imprese è di guardare a se stesse in maniera olistica, con un approccio che incorpori le persone, i processi e le informazioni. L’errore classico è di considerare la sicurezza come un problema meramente tecnologico.”(Giulio Vada, Country Manager G Data) Questa convinzione ha trovato applicazione nella prima soluzione insurtech sviluppata da G Data Software Italia in esclusiva per il mercato italiano Privacy & Cyber Risk. Annunciata lo scorso gennaio, sarà presentata in anteprima ai partecipanti del webinar. Hai letto abbastanza? Allora vai al form

Il 23/1/2018 è nata “Privacy & Cyber Risk” la soluzione Insurtech di G DATA per le PMI. Integra tecnologia per la sicurezza informatica perimetrale e trasferimento assicurativo del rischio di responsabilità civile derivante dalla gestione e dal trattamento dei dati. Ecco come Margas ha dato il suo contributo. Privacy & Cyber Risk: innovazione assicurativa “Realizzare progetti assicurativi innovativi è una delle attività più importanti per Margas. E’ il caso del progetto Privacy & Cyber Risk di G DATA, la prima soluzione italiana integrata di tecnologia e servizi per PMI, a cui siamo orgogliosi d’aver dato il nostro contributo.” Così, Cesare Burei, CEO di Margas. Obiettivo? Dare un plus alla Cyber Security In previsione dell’imminente attuazione del nuovo Regolamento per la Protezione dei Dati Personali (GDPR – 25 maggio 2018) il produttore di tecnologie per la sicurezza informatica delle PMI, G DATA, ha fortemente voluto l’integrazione tra le proprie tecnologie e lo strumento assicurativo. L’idea del Country Manager Italia Giulio Vada nasce da una convinzione: solo un’accorta gestione del rischio, dalle adeguate misure tecnologiche al trasferimento assicurativo, può permettere alle imprese di essere digitali e competitive sicure, ma allo stesso tempo aperte allo scambio di informazioni e infine in possesso

Che cos’è una BIA? Perché è funzionale alla gestione del Cyber Risk, al GDPR e ai fini assicurativi? Abbiamo provato a ragionarne con l’aiuto di Matteo Cecchini, consulente informatico delle PMI Effettuare una BIA per gestire Cyber Risk e compliance al GDPR Da Broker Assicurativi e consulenti in Risk Management dobbiamo segnalare ai nostri clienti il Rischio Cyber e le sue interconnessioni con il Nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati di prossima applicazione (GDPR, 25 maggio 2018). Avendo da sempre a cuore la continuità operativa aziendale, è anche necessario evidenziare la stretta correlazione tra il mondo “analogico” con i suoi rischi tradizionali e il mondo digitale in continua evoluzione. Infatti, non importa da dove nasca il problema, se da un cryptolocker o da un fulmine: se mette in blocco i servizi ICT e l’accessibilità ai dati, bloccherà l’azienda. Per questo motivo, proponendo il Progetto CyR, attività di consulenza che ha come output un corretto trasferimento assicurativo del rischio cyber, dobbiamo partire da una analisi dello stato dell’arte e la BIA può essere un valido strumento. BIA o Business Impact Analysis – Cos’è? Prima di capire come si traduce nella pratica l’attività di BIA da parte dei nostri partner ICT,

GDPR e PMI. La Commissione Europea lancia una campagna di comunicazione rivolta alle aziende: è ora che, in vista del 25 maggio 2018, il tessuto imprenditoriale comprenda l’importanza del Nuovo Regolamento per la Protezione dei Dati. GDPR e PMI: Tocca anche me? Da maggio 2018 diventeranno attuative regole migliori e più stringenti sulla gestione dei dati condivise da tutti gli stati membri dell’Unione Europea. Qualunque azienda che raccolga, archivi e usi dati personali deve porsi il problema di capire se e come debba adempiere al GDPR. Sia che lo faccia direttamente, sia che abbia incaricato Terzi di farlo in suo nome. La prima riflessione va fatta sulle informazioni relative ai dipendenti. A seguire ci si deve domandare se si “trattano” dati relativi ad altre persone: fornitori o clienti, per esempio. Certamente devono essere sensibilizzate le imprese che lavorano in ambito B2C online e offline. PA, Sanità pubblica e privata, Assicurazioni e Banca e Finanza, che tradizionalmente gestiscono una mole considerevole di dati personali, non potranno esimersi. Industria e servizi PMI maggiormente interessate dal GDPR In Italia sono 40.000 sono le imprese censite che operano attraverso l’e-commerce e sono in crescita costante; ciò implica necessariamente l’acquisizione di dati personali di diverso genere. (sole24ore). Ci

NOI Techpark di Bolzano, inaugurato lo scorso 20 ottobre 2017. Competenza e innovazione sin dalle fondamenta con la polizza CAR – Construction All Risks Estesa di Margas, consulente e broker di assicurazioni di Padova. NOI Techpark: Un ponte tra passato e futuro Ora è tutto pronto per pensare con serenità a un futuro di innovazione. 25 startup, 30 aziende tecnologiche e 500 ricercatori provenienti da tutto il Nord-Italia sono già al lavoro in quello che è il nuovo Parco Tecnologico di Bolzano, il risultato di un ambizioso progetto architettonico di riqualificazione, nuove costruzioni e potenziamento della vocazione scientifica e tecnologica della città. Ma cosa succedeva solo due anni e mezzo fa? Nell’aprile del 2015 veniva aperto il cantiere nell’ex area industriale della Alumix. La realizzazione di un nuovo avveniristico edificio, di cui una buona porzione interrata, avrebbe così creato un ponte architettonico tra le preesistenti centrali elettriche in stile Bauhaus e la fabbrica di alluminio. Per questo NOI – Nature of Innovation è stato appropriatamente definito come “un ponte tra passato e futuro”. Un’opera con molte complessità e aspetti tecnici critici e sfidanti, che non poteva prescindere dalla predisposizione di un programma assicurativo avanzato, la vera specialità di Margas. NOI Techpark: un cantiere

Sicurezza, Privacy e Assicurazioni sono i temi con cui Margas aderisce a ECSM, Mese Europeo della Sicurezza informatica. Tre convegni in Veneto per promuovere il #GDPR e la gestione del rischio digitale nelle imprese. A ottobre sei dei nostri. Sicurezza, Privacy e Assicurazioni, la tua opportunità Nello spirito della nostra adesione al CLUSIT e in vista dell’attuazione del Nuovo Regolamento Europeo della Privacy (GDPR) il prossimo 25 maggio 2018, continuano le nostre proposte info-formative per imprenditori e manager del tessuto produttivo del Nord-Est. Stimolare consapevolezza e proporre soluzioni per l’adeguamento normativo (Privacy), la sicurezza digitale (Sicurezza) e il trasferimento assicurativo del rischio residuo (assicurazioni) è il nostro obiettivo. Per questo tre appuntamenti a Padova, Rovigo e Vicenza rappresenteranno per imprenditori, professionisti, associazioni altrettante occasioni per comprendere cosa sia il GDPR o Nuovo Regolamento Europeo della Privacy perché riguarda tutti la centralità della Sicurezza dei Sistemi Informativi e dei Dati l’importanza e utilità della valutazione del rischio o l’analisi di impatto quali passi compiere per essere a norma entro il prossimo 24 maggio 2018 come tutelare attività produttive, reputazione e mercato. Iscriviti al convegno su Sicurezza, Privacy e Assicurazioni più vicino a te Bassano del Grappa (VI) il 29/9/2017 ore 9.30 – Info & Iscrizioni Rovigo (RO) il 12/10/2017 ore 9.00 – Info

Amministratori e Dirigenti (D&O) nelle maglie delle responsabilità Con preoccupante frequenza si legge sui quotidiani di azioni legali di responsabilità contro Amministratori, Sindaci, Consiglieri, Direttori Generali, Dirigenti e dipendenti con deleghe specifiche formali o di fatto. Tutti i componenti degli organi di gestione e controllo delle società e tutti i dipendenti con delega decisionale, anche non formalizzata, rispondono in solido con il loro patrimonio personale per la violazione di obblighi o per la colposa inosservanza dei doveri loro imposti dalla legge. Pensare a strumenti di tutela assicurativa può essere fondamentale. La Polizza D&O (Directors and Officers Liability), che il mercato assicurativo oggi propone, tiene indenni gli assicurati dei risarcimenti richiesti per violazione colposa degli obblighi in capo ad un amministratore, spesso molto estesi, comprese le spese legali conseguenti. Con la Polizza D&O quindi ci si assicura la tranquillità trasferendo all’assicurazione i costi di difesa e l’eventuale risarcimento al terzo danneggiato. La copertura della Responsabilià degli Amministratori rappresenta sia un efficace strumento di tutela diretta del patrimonio personale degli Amministratori che una tutela indiretta del patrimonio della Società contraente. Grazie alla diffusione raggiunta da questa assicurazione a livello mondiale, il costo di questa tipologia di polizze risulta contenuto. La Polizza D&O in breve

Operatori Sanitari e Assicurazioni. La Legge Gelli-Bianco 24/2017 ha ribadito l’obbligo dell’assicurazione per la Responsabilità Civile Professionale Medica estendendo questo obbligo a tutti gli operatori sanitari. Continuiamo e concludiamo oggi la nostra intervista all’Esperto Assicurativo. Focus: La Rivalsa, il Fondo di Garanzia, Luci e ombre in attesa dei decreti attuativi. Ing. Burei, riepiloghiamo per gli Operatori Sanitari che ci leggono Sia chiaro che non sono un giurista, ma un broker assicurativo e invito chi ci legge a tenere presente la mia esperienza sul campo a fianco di strutture sanitarie e professionisti. Mi permetto di dire la mia, perché per ragioni professionali ho dovuto confrontarmi con questo testo di legge e le sue implicazioni sull’assicurare gli operatori sanitari. Tra diversi dubbi e domande che in fondo emergono anche qui. Consiglio di rileggere dunque le puntate precedenti in cui abbiamo trattato essenzialmente i seguenti punti: Una Introduzione alle novità (Parte I) Obbligatorietà dell’assicurazione (Parte II) Retroattività e Ultrattività (Parte III) Regime della Responsabilità – Cause, Onere della Prova e Conciliazione (Parte III) Dal mio punto di vista, dunque, dovremmo ora guardare più da vicino a questi altri due aspetti e alle loro possibili implicazioni “assicurative”: Il meccanismo delle rivalse L’azione diretta verso l’Assicuratore Il

Rc Professionale in Sanità: Responsabilità di Operatori Sanitari, strutture sanitarie e revisione delle polizze assicurative. La Riforma Gelli-Bianco in attesa dei Decreti Attuativi. Continuiamo a parlarne con l’Esperto. Leggi le puntate precedenti: puntata I e puntata II Aspetti importanti per i nostri assicurati con la RC Professionale in Sanità Buongiorno Ingegnere! Pronto a riprendere il filo del discorso sulla portata della riforma introdotta con la Legge n° 24 dell’8 marzo 2017 dal punto di vista del Broker Assicurativo? Ricordiamo che essa riguarda le nuove disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché la responsabilità professionale di coloro che esercitano le professioni sanitarie: liberi professionisti, dipendenti anche in telemedicina. Ci eravamo lasciati la scorsa settimana dopo aver brevemente analizzato il tema dell’ obbligo di assicurazione. Veniamo allora ai successivi temi “caldi” per i nostri medici e operatori sanitari. Retroattività ed ultrattività nella RC Professionale in Sanità La Riforma Gelli introduce per gli operatori sanitari elementi di tutela in caso di richieste di risarcimento nel tempo. Di conseguenza le polizze di RC Professionale in Sanità dovranno prevedere una retroattività di 10 anni, cioè dovranno valere per tutti i sinistri accaduti nei 10 anni precedenti la decorrenza della polizza. I sinistri

RC Professionale Sanitaria come cambia e quali sono i risvolti cruciali dal punto di vista assicurativo. Parte II: l’obbligatorietà o meno dell’assicurazione. Per rileggere la parte I clicca qui RC Professionale “Sanitaria” e Legge Gelli. Ing. Burei, entriamo nel vivo! Nella parte introduttiva a questo approfondimento avevamo anticipato gli argomenti su cui una lettura critica del provvedimento dovrebbe soffermarsi. Mi sembra importante sottolineare che il mio punto di vista è quello del broker assicurativo, cioè del professionista che deve individuare e modellare le migliori tutele assicurative sul mercato nell’interesse di aziende e professionisti. Riepiloghiamo i punti che mi sembrano meritevoli di particolare attenzione, perché sono quelli che interessano direttamente il personale sanitario e la sua Responsabilità Professionale: Obbligatorietà dell’assicurazione Retroattività e Ultrattività Regime della Responsabilità Il meccanismo delle rivalse Obbligatorietà dell’assicurazione. Partiamo da qui? La Legge 24/2017 ribadisce l’obbligo dell’assicurazione per la Responsabilità Civile professionale Medica per tutte le strutture Pubbliche e Private e il personale medico. Essa tuttavia estende questo obbligo a tutto il Personale Sanitario. Per questo ora parlerò di RC Professionale Sanitaria. Subito due osservazioni: all’ obbligatorietà di dotarsi di una RC Professionale Sanitaria, corrisponderà per le Società di Assicurazione l’ obbligo di assumere il rischio? i contratti

Responsabilità Professionale Medica e Sanitaria. In attesa dei Decreti Attuativi leggiamo la Legge Gelli-Bianco e le novità in materia. Cosa suggerisce di mettere in primo piano la “lente assicurativa” del nostro capitano di lungo corso, Ing. Luigi Burei? Prima puntata. Come Broker Assicurativo, saluta con favore questa riforma ? Ricordiamo che la Legge 24, detta anche Legge Gelli-Bianco è stata definitivamente approvata l’8 Marzo 2017 e riguarda le Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale sanitaria. Prima di stappare lo spumante per festeggiare, bisogna rammentare che mancano ancora i cosiddetti “Decreti Attuativi”, senza i quali la nuova Legge rischia di far la fine del Decreto Balduzzi, rimasto in gran parte non attuato. Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con quello della Salute e con Ivass – Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni – dovrebbero provvedere nei termini di legge. Ad un primo esame potrei rallegrarmi: scatta l’obbligo di assicurarsi per strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, e per ogni professionista che entri in rapporto, anche via telemedicina o in intramoenia, con il paziente. Novità o criticità per la Responsabilità Professionale Medica – Sanitaria? Le cose non sono così semplici

Per un’impresa sicura nell’èra di Internet, un doppio appuntamento in Veneto. Obiettivo: raccogliere idee e sfide per il percorso verso un’impresa sicura nell’era di Internet! Margas darà il suo contributo su Cyber Risk Management e Cyber Insurance. Vi aspettiamo Sono due le occasioni importanti per l’imprenditore veneto per acquisire maggior consapevolezza rispetto alla Cyber Pirateria e il Cyber Risk più in generale. Margas darà il proprio contributo dal punto di vista del Consulente e Broker assicurativo da 35 anni al fianco delle imprese produttive del territorio. Manca un anno alla data in cui il nuovo Regolamento Europeo della Privacy, già in vigore, diventi applicabile e da poche settimane sono state pubblicate le linee guida. Intrusioni su larga scala nei sistemi informativi di tutto il mondo si susseguono creando notevoli danni e certo, anche se se ne parla poco, la normale attività digitale fa commettere degli errori anche all’interno delle aziende che possono avere conseguenze non trascurabili. Per questo è imprescindibile tendere all’obiettivo dell’impresa sicura. Impresa sicura? Gestire il Rischio Cyber in squadra Il 25 maggio ore 14.30 – 18.30 presso T2i a Treviso – Workshop Si propone un viaggio nel Cyber-sinistro e ritorno attraverso una narrazione in due parti: Nella prima parte verrà

Cyber Pirateria e impatto sulle imprese venete. Il Corriere del Veneto del 16 maggio 2017 dedica un approfondimento alla resilienza delle imprese agli attacchi cyber. La giornalista interpella Cesare Burei di Margas, che non usa mezzi termini. Per le imprese due gli appuntamenti informativi sul tema nel trevigiano. Cyber Pirateria in Veneto: Poca Cyber Security e ancor meno polizze Era giusto a pranzo con un’esperto di Cyber Security & Forensics, l’amministratore di Margas, quando lo raggiunge la telefonata della giornalista che oggi firma l’articolo in quinta pagina del Corriere del Veneto. Cesare Burei è uno dei pochi broker italiani ad aver sentito già tre anni fa l’esigenza di creare un dialogo tra sicurezza informatica e assicurazioni: così decide di associare la propria società di consulenza e brokeraggio assicurativo al Clusit, Associazione Italiana della Sicurezza Informatica. Nell’intervista snocciola alcune cifre non lusinghiere per il territorio, in cui opera da decenni a fianco delle industrie medie e piccole. La preoccupazione è forte: riuscirà un’imprenditoria che in trent’anni non ha recepito il valore e la funzione delle coperture per business interruption collegate alle polizze incendio, a vederne l’utilità oggi, che l’informatica è in grado di bloccare il nostro business per ore o per

GDPR o 679/2017, la nuova disciplina in materia di protezione dei dati personali sostituirà l’attuale Codice Privacy. In applicazione dal 25 maggio 2018. Spunti di riflessione e programmazione da un meeting per dieci aziende del padovano interessate a comprendere meglio cosa fare nei prossimi mesi. Vieni ai prossimi appuntamenti con Margas Al tavolo con il GDPR La chiave di volta del meeting dello scorso 5 maggio è stato il GDPR, materia interdisciplinare che ben si presta alla nostra visione di un mondo di rischi correlati che richiedono una gestione condivisa tra i risk owner aziendali in primis e poi con i partner esterni. In questo caso BCL & Partners e SET Group, rispettivamente uno studio legale e un partner tecnologico del territorio, hanno invitato Margas a tenere il punto di vista alto sul Cyber Risk Management e completare le informazioni con il punto di vista delle soluzioni assicurative, che nel mondo delle imprese pro-attive sono strumento imprescindibile ed efficace. Manca un anno alla data in cui il nuovo Regolamento Europeo della Privacy, già in vigore, diventi applicabile e da poche settimane sono state pubblicate le linee guida. Anche gli avvocati, che come BCL & Partners si sono attrezzati e hanno acquisito la certificazione

Autopromotec Edu dà risposte sui rischi d’officina! Metti in agenda il Workshop “Pericoli, opportunità e proposte negli interventi di riparazione e manutenzione” il 25 maggio 2017, alle 15.30 in Sala ConnectRoom. Autopromotec per chi si interroga su rischi e tutele di officine 4.0 Poche settimane all’apertura di Autopromotec 2017, la fiera italiana ed internazionale dell’Aftermarket Automotive. 27° edizione e previsioni da record. Il ricco programma convegnistico vedrà il nostro Ing. Luigi Burei impegnato sul tema assicurativo il 25 maggio nell’ambito del workshop dedicato alle sfide delle officine e alle attività di manutenzione e riparazione al tempo dei veicoli “intelligenti”. Questo workshop, che ha per protagonisti due aziende top del settore come Texa Spa e Brembo Spa, si inserisce perfettamente nel tema portante di questa edizione della biennale Autopromotec presentato nel convegno di apertura: “L’intero mondo dell’auto, e in modo particolare dell’Aftermarket, è investito del grande cambiamento generato dall’avvento dell’Internet of Things. Nell’officina del futuro il veicolo è collegato in rete: i dati dell’auto sono registrati e trasmessi in modo continuo, così come le informazioni sullo stato operativo e sulle sollecitazioni a cui sono sottoposti i diversi componenti del veicolo. Quali sono gli impatti del rapporto con il cliente e sul

I computer non saranno mai sicuri. Per gestire i rischi guardiamo agli aspetti finanziari oltre che tecnologici. Così The Economist, che ha pubblicato un interessante articolo sulla cyber security. Con le complessità che i sistemi informativi, i computer miniaturizzati, i software e le reti stanno raggiungendo, dovremmo renderci conto che la sicurezza informatica è un mito. Quello che invece si può fare è gestire l’in-sicurezza e dotarsi di strumenti finanziari – come l’assicurazione – per affrontare le crisi. Quella che segue è da considerarsi una traduzione libera dell’articolo senza alcuna pretesa di esattezza e a solo scopo divulgativo. Si consiglia pertanto di verificare la fonte citata e disponibile online. I computer non saranno mai sicuri La sicurezza informatica è una contraddizione in termini. Limitiamoci a prendere in considerazione solo l’anno appena trascorso: Cyberthieves ha sottratto 81 milioni di dollari dalla Banca Centrale del Bangladesh. L’acquisizione da 4,8 miliardi di dollari di Yahoo da parte di Verizon è stata quasi mandata a monte da due violazioni di dati di enorme entità. Gli hacker russi hanno interferito nelle elezioni presidenziali americane. Al di là dei titoli e degli strilli, il mercato nero delle estorsioni informatiche, dell’hacking for hire (ndt: “hackeraggio su commissione) e dei

Do you speak English? Abbiamo risposto di sì e Security Affairs pubblica il Focus On su Cyber Insurance del Rapporto Clusit 2017. Cyber Insurance dal Rapporto Clusit a Security Affairs Security Affairs è una delle testate più apprezzate sui temi del Cyber Risk e della Cyber Security made in Italy. Il Suo patron, Pierluigi Paganini, stimato membro del Gruppo di Lavoro Cyber G7 2017, ha chiesto a Margas e Via Virtuosa – per gentile concessione di CLUSIT – di pubblicare la versione in lingua inglese del contributo su Cyber Risk e Cyber Insurance al Rapporto Clusit 2017. Siamo onorati, ringraziamo e ne diamo notizia con piacere. La versione inglese dell’articolo è stata curata da Cristina Marchesi, prima donna Broker d’Italia, giornalista e co-fondatrice di Margas. Ci siamo affidati a Lei e alla Sua lunga esperienza di lavoro e amicizia con gli Stati Uniti. Speriamo con ciò di aver contribuito nel nostro piccolo non solo a rendere accessibile e visibile il Rapporto Clusit sulla Sicurezza Informatica in Italia agli anglofoni e a professionisti stranieri, ma di aver messo a disposizione uno spicchio di realtà italiana e dei temi che si discutono qui su gestione del rischio e organizzazione aziendale, di cui il trasferimento

Al Security Summit di Milano – think tank sulla cyber security – il talk di Margas su “Come tutelo la mia attività nel mondo IoT” ha acceso i riflettori su Responsabilità e IoT. Chiusa la manifestazione Aziendabanca.it rilancia il tema con un articolo dedicato. Responsabilità e IoT. Dal Security Summit 2017 Segnaliamo con piacere che una testata dedicata al settore bancario come aziendabanca.it abbia dato spazio alla nostra tavola rotonda del 15 marzo scorso al Security Summit organizzato da CLUSIT e ASTREA a Milano. E’ giusto dire che la testata è media partner del convegno e certo segue i temi del cyber risk con particolare attenzione occupandosi di fare informazione su e per il sistema bancario, attento a questo aspetto per ragioni stringenti di compliance normativa che altri settori non devono seguire. Resta il fatto che questo articolo, il primo che la testata dedica al bilancio del Security Summit, raccoglie e rilancia l’appello di Margas a prestare attenzione agli aspetti della responsabilità professionale e di prodotto oltre che a Business Interruption e Reputazione quali conseguenze pesanti di un incidente informatico in ecosistemi complessi e convergenti come quelli dell’IoT. Responsabilità e IoT. Chi è responsabile? La catena o la rete degli

Tre giorni di incontri B2B e Tavola Rotonda – IoT Supply Chain: rischi, responsabilità ICT e soluzioni assicurative al Security Summit 2017 Pianifica il tuo appuntamento con noi e il 15 marzo ore 9.15 vieni alla Tavola Rotonda! Margas con lo Studio Legale Dusi e lo Studio Peritale IES, accende i riflettori su rischi e strumenti di tutela del business per fornitori IoT ICT. Un grazie a Clusit ed Astrea che sostengono la cultura del Cyber Risk Management e dunque il trasferimento assicurativo del rischio cyber! Vi aspettiamo. Se utilizzi e fornisci servizi e prodotti ICT, partecipa! Il Security Summit 2017 propone anche quest’anno un intenso programma di workshop, conferenze, atelier tecnologici sulla cultura della sicurezza digitale e persino un programma serale denso e intrigante su Arti e Sicurezza. Chi ha una visione strategica della gestione della sicurezza, è parte della IoT Supply Chain da produttore/fornitore, ma anche da cliente faccia due cose importanti: pianifichi nei tre giorni del Security Summit un incontro con l’unico Broker tra i BIG della Security della manifestazione per conoscersi e e portare a casa le prime indicazioni sulla Cyber Risk Insurance e le coperture specifiche per la Responsabilità Professionale ICT si iscriva alla prima

Assicurare il cantiere – bene – vuol dire assicurare il business. Assicurare il cantiere pensando al valore del cantiere nel suo insieme e ai sinistri che possono impattare sulla profittabilità dei lavori deve essere una priorità per gli imprenditori delle costruzioni. Insieme all’ Ing. Luigi Burei, fondatore e Presidente di Margas srl, chiariamo nel modo più semplice possibile cosa sia una polizza CAR – Contractor’s All Risks – e quali opportunità possa offrire alla committenza dei cantieri. Con alcune accortezze. Ing. Burei, perché assicurare il cantiere con una Polizza CAR? La polizza CAR – Contractor’s All Risks – è una Polizza Assicurativa che garantisce il cantiere nella sua interezza. Indennizza in maniera diretta gli eventuali danni alle opere previste nel contratto di appalto ai beni che si trovano nel cantiere e i causati da chi partecipa ai lavori, compresi eventuali subappaltatori. Assicurare il cantiere con la Polizza Car vuol dire proteggere il committente, l’appaltatore principale (o stazione appaltante), gli eventuali subappaltatori e chiunque sia legato da un contratto per la realizzazione dei lavori. L’importante è richiederlo esplicitamente. La CAR infatti permette di recuperare i soldi necessari a ripristinare il cantiere così come era prima del sinistro, indipendentemente dal responsabile del sinistro stesso

Il Rapporto Clusit 2017: anche questa edizione include un approfondimento sul tema assicurativo. Margas – Broker e Consulente padovano prende parte al Rapporto Clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia in qualità di contributor. Grazie ai dati raccolti nel 2016 con una indagine presso medie aziende del Nord-Est, mette a disposizione del Rapporto uno spaccato dell’Italia: esposizione al rischio e familiarità con lo strumento assicurativo a complemento di politiche di Cyber risk Management. A che punto siamo? Quali sono le FAQ a cui bisogna dare risposta? Il Focus On Assicurativo del Rapporto Clusit 2017 Per la seconda volta consecutiva questo broker padovano che segue da 35 anni le imprese e i loro rischi tecnologici e operativi, dà il proprio contributo al Rapporto Clusit. Quest’anno Margas ha messo a disposizione di Clusit i dati relativi al coinvolgimento del CIO in decisioni relative al trasferimento del rischio residuo alle Assicurazioni. Nella nostra visione della realtà delle imprese, questi è potenziale volano della Cyber Security Effectiveness aziendale. I dati provengono dal whitepaper “Cyber Risk Exposure & Cyber Risk Insurance” voluto e realizzato da Via Virtuosa con la collaborazione di Margas per la parte assicurativa. Una indagine basata su alcuni presupposti: Si fa Cyber Security,

L’Assicurazione Cyber su Corriere Imprese. Assicurazione Cyber trova spazio nelle pagine dedicate al sistema economico delle imprese e all’Innovazione del Corriere del Veneto. Dopo un passaggio in Cronaca. Una buona notizia in due atti di cui sono protagonisti il Corriere del Veneto, il Gruppo Giovani Confindustria Padova e Margas. “L’assicurazione cyber non copre.” Chiosa in Cronaca E’ il 16 dicembre 2016 e il Corriere del Veneto pubblica il suo articolo. Siamo ancora in Cronaca: Imprese, Hacker e riscatto. Quattro aziende del padovano di medie dimensioni, attive nel settore servizi sono state attaccate, subiscono una richiesta di riscatto e il blocco dei sistemi informativi e dell’accesso a dati importanti. L’articolo presenta ai nostro occhi almeno due pregi: chiama al confronto il Consigliere Delegato Gerli del Gruppo dei Giovani Industriali di Confindustria Padova e si interroga sulle conseguenze. Il linguaggio è quello di chi si preoccupa dei Rischi: una catastrofe naturale che lascia l’azienda a zero, c’è fermo d’attività o business interruption, preoccupazione per forti perdite dirette e indirette. E in chiusura… si fa riferimento alle coperture assicurative e alla loro capacità (o meno) di mitigare i costi e danni subiti. Che il fenomeno dei rischi cyber o cyber-correlati, che corrono ormai tutte le imprese il

Perdere l’autosufficienza. Perdere l’autosufficienza e diventare un peso quando si è un punto di riferimento, può essere un problema. Esistono delle polizze assicurative denominate LTC o Long Term Care. Vediamo in cosa consistono e se possono farci vivere più sereni oggi e domani. Da una indagine del Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS) del 2017 più di un quarto degli italiani intervistati in ogni fascia sociale si dice preoccupato, per il futuro, della possibilità di perdere l’autosufficienza e di trovarsi in gravi difficoltà economiche e di vita. Cosa vuol dire paura di perdere l’autosufficienza? Innanzitutto e’ necessario spiegare cosa si intende per “perdere l’autosufficienza”. Essa si verifica quando una persona in genere anziana o disabile, non è più in grado di svolgere per malattia o incidente, alcuni atti quotidiani come: farsi il bagno o la doccia vestirsi e svestirsi lavarsi muoversi essere continente bere e mangiare avere memoria e una funzionalità verbale e logica efficace Non essere più in grado di esercitare una o più di queste abilità “normali”, rende necessaria l’assistenza di un’altra persona. Se l’assistenza pubblica non aiuta L’assistenza pubblica in Italia non riesce a far fronte alla domanda dei non autosufficienti per quantità e qualità dei servizi offerti. Infatti

I criminali del Dark Web sono vittime della loro reputazione. Bucato AlphaBay, “noto” sito e-commerce del Dark Web. 200.000 i messaggi di posta rubati contenenti dati sensibili degli utenti. Ne dà informazione con le scuse lo stesso amministratore del marketplace, preoccupato di non perdere i suoi affezionati clienti. Reputation is reputation. Notizie dal Dark Web: Hacker si infiltra nel mercato degli Hacker! Sentito parlare di “dark web” ? La rete che prolifera subito sotto la superficie di Internet che navighiamo noi comuni mortali. Qui circolano ogni genere di informazione e bene illegale. Nel Dark Web si possono trovare siti di tutti i tipi, tra cui veri e propri e-commerce illegali. Vi ricordate Silk Road ? Il suo fondatore Ross Ulbricht è stato condannato all’ergastolo agli inizi del 2015. E con l’occasione il titolo di piu’ grande sito “black” di e-commerce e’ passato ad AlphaBay. Ebbene, anche AlphaBay ha le ore contate, dato che un hacker (che non sappiamo definire se white, gray o blackhat – ovvero buono, mercenario o cattivo) e’ riuscito a violarne le difese e a pubblicare le conversazioni arricchite di dati personali degli utenti (mail, numeri di telefono, codici bitcoin, etc.) e poi a ottenere la lista di tutti

Partecipa al Cyber-Webinar! Il Cyber-Webinar di TIG ti aspetta Giovedì 16 febbraio 2017. Dalle 11.30 alle 12.30. Perché è Cyber? Perché con Cesare Burei docente Cineas parleremo di #Cyberrisk e #Cyberinsurance e del ruolo del CIO in questo contesto. Ma soprattutto Vi daremo delle pillole di #CyberRiskInsurance. Le FAQ – Frequently Asked Question sulla Assicurazione del Rischio Informatico. Cosa impareremo al Cyber-Webinar Il Cyber-Webinar “Frequently Asked Question sulla Cyber Risk Insurance”, è curato da Cesare Burei, Co-Amministratore di Margas. Punti di partenza sono i risultati della ricerca su esposizione al Cyber Risk e conoscenza delle opportunità assicurative da parte dei CIO del Nord-Est pubblicata a fine 2016. Promossa e curata da Luca Moroni di Via Virtuosa a Burei sono state affidate la parte assicurativa e le risposte alle domande dei CIO in materia di Cyber Insurance . Le tematiche affrontate nel Webinar saranno: • Esposizione al Cyber Risk e Cyber Risk Insurance. Alcuni dati dal territorio. • Un modello di gestione collaborativo semplice e attuabile. • Polizza Cyber Risk o Cyber Risk Insurance? • Alcune delle 18 risposte alle FAQ dei CIO per un primo approccio al trasferimento assicurativo. Cyber Webinar. Il backround In ottica assicurativa si intendono per Cyber

Un Broker Assicurativo padovano parte per Roma Broker assicurativo padovano e co-amministratore di Margas, l’Ing. Nicola Burei, parla ora da membro del Comitato Tecnico-Scientifico di AIBA: ” E’ molto importante trovare nuove strategie per migliorare la percezione della figura del Broker assicurativo nel mondo imprenditoriale e dargli nuove occasioni di aggiornamento professionale.” Gli obiettivi del nuovo CTS di AIBA e del broker assicurativo Il nuovo Comitato Tecnico-Scientifico di AIBA – Associazione Italiana Brokers di Assicurazione e Riassicurazione – vedrà impegnati per il periodo 2016 – 2019 sei membri. Danilo Ariagno (Area Salus), Marcello Bottazzi (Ascom / Aon), Patrizio DeMuro (Marsh), Alberto Maturi (Sheltia), Matteo Scagliarini (Andrea Scagliarini Broker) e naturalmente Nicola Burei di Margas. Insieme si propongono di raggiungere una serie di obiettivi ambiziosi a servizio del broker assicurativo: contribuire ad iniziative tese ad accrescere le conoscenze tecniche, giuridiche e gestionali degli Associati (Eventi) curare i rapporti tra l’Associazione ed il mondo della cultura e istituzionale con particolare riguardo ad Università, Centri Studi, altri Organismi Associativi (Rapporti Istituzionali) promuovere, programmare e gestire le attività di formazione ed aggiornamento previste dalle norme vigenti per gli Intermediari di Assicurazione (Formazione interna) Cercare spazi esterni di Formazione per contribuire con le competenze interne

Business Continuity e Reputation: due asset aziendali da salvaguardare dal Cyber Risk. Continua l’impegno di Margas – Broker e Consulente di Assicurazioni nell’attività di sensibilizzazione e informazione delle imprese sul tema del Cyber Risk Management e la Cyber Insurance. Giovedì 27 ottobre 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi di Unindustria Torino e nell’ambito della serie di seminari che annualmente la sezione Piemonte di ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari – e CDAF – Club Dirigenti Amministrativi e Finanziari -organizzano per i loro associati, propone in replica dopo il successo padovano di maggio, l’appuntamento dal titolo “Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“ ovvero strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni. Al nostro fianco il partner assicurativo torinese Furgiuele srl con il servizio dedicato ProtezioneCyber e 4en6Lab, agguerrito e preparatissimo team bresciano esperto in Security & Forensics. La trasferta si fa più prestigiosa per il patrocinio ulteriore di ANRA – Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni aziendali ed la fiducia di sponsor nazionali e locali: GDATA – security endpoint solutions – rinnova il suo sostegno dopo la bella collaborazione nell’edizione padovana, LOGICA Torino – vera sartoria del cloud service – e GFO Europe distributore nazionale

Cyber Insurance al Security Summit 2016! Torna l’appuntamento veronese con la Cyber Security e Margas non lo mancherà. Vi aspettiamo il 5 ottobre nello spazio espositivo del convegno SECURITY SUMMIT di Clusit. Una occasione da non perdere per capire come soluzioni di Cyber Insurance possano supportare la sicurezza aziendale o tutelare seriamente la vostra attività professionale. Nel tuo “percorso della sicurezza” cyber fai pitstop e metti a bordo gli strumenti di tutela finanziaria adatti al tuo rischio cyber . Vuoi fissare in anticipo un appuntamento con i nostri ingegneri delle assicurazioni? Contattaci! Per iscriversi al Security Summit e leggere il programma clicca qui oppure continua a leggere! Dalla Cyber Security…Verona rappresenta per CLUSIT l’occasione per aggiornare i dati presentati in Marzo nel Rapporto Clusit 2016 sulla Sicurezza ICT in Italia. A distanza di sei mesi le parole dell’Introduzione al Report e che definiscono lo sforzo tutto da compiere, sono certamente ancora valide: “proteggere tutti quegli asset materiali e immateriali che possono essere aggrediti tramite il cyberspazio ovvero che dipendono da esso, garantendo allo stesso tempo governance, assurance e la business continuity di tutta l’infrastruttura digitale a supporto … cominciando quanto prima con l’individuare e recuperare i gap più pericolosi, tenendo presente che il tempo a

Cyber Insurance – Polizze Cyber e RC Professionali ICT per il pubblico del Security Summit 2016 a Verona Si rinnova l’appuntamento italiano più significativo in ambito Cyber Security e Margas non lo mancherà. Il 5 Ottobre 2016 saremo presenti presso l’Hotel Crown Plaza di Verona nello spazio meeting ed esposizione del convegno SECURITY SUMMIT. Scegliete dal ricco programma il tema di vostro interesse, ma non perdete l’occasione di capire se e come il trasferimento del rischio cyber alle assicurazioni possa completare il vostro percorso di sicurezza aziendale o tutelare seriamente la vostra attività professionale. Per iscriversi e leggere il programma clicca qui. Vuoi fissare in anticipo un appuntamento con i nostri ingegneri delle assicurazioni? Contattaci! Perché Cyber Insurance al Security Summit? Laddove si fa informazione e cultura del Rischio Informatico o, oggi, “Rischio Digitale”, non può mancare il tassello ultimo, ma non meno importante del processo di gestione del rischio: il trasferimento assicurativo. Security Summit è la manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici che, da anni, appassiona i partecipanti con contenuti e approfondimenti sull’evoluzione tecnologica del mercato. Giunto alla VIII edizione il Security Summit si è imposto, ed è riconosciuto dal mercato, come l’Evento

Luglio 2016. Cesare Burei sta già pianificando le ferie ma l’inviato di Assinews.it vuol sapere tutto sul cyber risk e le polizze cyber. Cesare Burei , ci dica la sua Assinews.it – il quotidiano online di Assinform, network editoriale che dal 1989 cura l’informazione tecnica assicurativa indipendente – ha dedicato spazio alle coperture assicurative per i cosiddetti cyber risk. Con una bella intervista al nostro Cesare Burei, amministratore di Margas, broker con incarichi di docenza in AIBA, CINEAS ex membro del tavolo per la Cyber Insurance di AIIC – Associazione Italiana degli Esperti in Infrastrutture Critiche, ci si addentra nella materia non semplice del trasferimento del rischio alle Assicurazioni, oggi, Luglio 2021! Un tema sempre più di grande attualità! I temi toccati: tipologie di danni, assicurabilità del dato, costi risarcibili, Cyber risk o cyber crime, l’importanza del Risk Management e della prevenzione. Per leggere l’articolo clicca qui.

Partecipa alla Survey! Solo 10 quesiti per sondare la sensibilità delle aziende in tema del trasferimento del rischio Cyber alle Assicurazioni. Margas e Via Virtuosa si propongono di individuare i reali rischi e le vulnerabilità digitali presenti nelle aziende non risolvibili con le classiche tattiche di remediation tecnologiche ed organizzative. Faremo un censimento prodotti assicurativi a copertura del rischio IT. L’obiettivo sarà quello di produrre un documento che possa permettere di identificare una linea guida per l’approccio al problema dell’outsourcing della protezione sul Cyber Risk. E’ prevista l’elaborazione di un White Paper che verrà distribuito gratuitamente a chi vorrà lasciare un recapito mail. PER RISPONDERE: http://www.survio.com/survey/d/S6T8H9D2Q2B1H7V7A

Appuntamento Venerdì 27 maggio 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi Four Points dello Sheraton Hotel di Padova. Margas Broker e Consulente di Assicurazioni e Tesla Consulting propongono il convegno “Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“: strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni. Il convegno è stato accolto nell’agenda di ANDAF Nord-Est. Rischio cyber per business continuity e reputation aziendale? E’ un fatto Ogni giorno le finanze aziendali sono a rischio. Se concorrenza, variazioni dei tassi di interesse, un ritorno degli investimenti più basso di quanto pianificato, il cambio di alcune normative, tengono spesso le aziende in surplace, oggi è obbligatorio proteggere le finanze anche da: attacchi che arrivano dalla rete internet errori umani nell’utilizzo di tecnologie sempre più pervasive e depositarie del nostro business guasti “digitali” o “analogici” che possono mettere in ginocchio l’operatività aziendale. Un semplice click, un computer temporaneamente incustodito, una “app” scaricata sul telefono aziendale possono portare ad un blocco di tutta l’azienda e per lungo tempo. Come se non bastasse questa nuova criticità cyber raramente viaggia da sola: dati criptati siti clonati violazioni di sistema furto delle credenziali e della banca dati l’utilizzo improprio dei sempre più evoluti

Il World Economic Forum preconizza che i dati personali diventeranno una vera e propria asset class. ll mercato dell’advertising online che su questi dati si basa è in continua crescita (oggi si aggira intorno ai 68 miliardi di dollari) e così quello dei Big Data che probabilmente raggiungerà i 50 miliardi di dollari entro il 2017. L’Europa rappresenta un mercato di consumatori e i colossi della gestione di dati si trovano negli USA. L“UE-USA Privacy Shield” è il nuovo accordo sul trasferimento e trattamento di dati personali di cittadini digitali europei negli Stati Uniti che sostituirà dopo 15 anni il Safe Harbor, dichiarato invalido alla fine del 2015. Il mercato e i cittadini attendono di conoscere a breve le indicazioni operative. Eccovi una narrazione di questa storia. Il Trasferimento dei Dati Personali L’Art. 25 comma 1 della Direttiva 95/46 e l’Art. 44 del D. Leg. 196/2003 vietano il trasferimento dei dati fuori dall’Unione Europea (incluso Norvegia, Islanda e Liechtenstein) a meno che non vengano garantiti livelli di sicurezza adeguati e in presenza delle seguenti condizioni: Consenso scritto esplicito Per esecuzione degli obblighi derivanti da contratto stipulato in favore dell’interessato e in genere non in casi di relazioni commerciali b2b Il

Appuntamento in streaming l’11 aprile 2016 ore 12.00-13.00 per il webinar organizzato da Clusit e Osservatori.net su Cyber risk e Cyber insurance. Il trasferimento del rischio residuo e il Cyber Risk Management Informatica, telecomunicazioni, internet, Cloud e IoT: cuore pulsante e fonte di opportunità per ogni aspetto del business. Tuttavia non ci sono opportunità senza rischi. Chi intende conoscere, gestire e mitigare il cosiddetto Cyber Risk, adottando una strategia di Cyber Risk Management, dovrebbe iniziare a familiarizzare con alcuni concetti chiave, come quello del trasferimento del rischio residuo. Ciò vuol dire prendere confidenza con quegli strumenti assicurativi che aiutano a limitare l’impatto finanziario di costi e danni derivanti, in maniera diretta o indiretta, da guasto, errore umano o dolo. Gli obiettivi Il Webinar vuole fare il punto sugli strumenti assicurativi disponibili sul mercato italiano. Vedremo come in che misura essi possano ridurre l’impatto finanziario di un sinistro connesso a diverse cause: alla responsabilità degli amministratori e dirigenti a quella delle aziende di servizi professionali ICT all’attacco informatico al danno reputazionale o alla business interruption. Nel seminario verranno inoltre messe in evidenza alcune complessità legate ai cosiddetti “rischi correlati”, figli della continua interazione tra mondo analogico e digitale. Il tema, piuttosto

L’edizione 2016 del Clusit Report dedica uno spazio speciale al trasferimento assicurativo del rischio cyber ovvero alla cyber insurance. L’approfondimento ha l’obiettivo di fornire informazioni base per valutare il rischio informatico come una variabile in grado di minacciare la business continuity e dunque il bilancio delle imprese. Mettere in luce se e in quali casi le logiche assicurative possono rispondere al verificarsi di un sinistro cyber. Clusit report: oltre la cyber security Il contesto in cui il focus-on si inserisce è quello di una ampia panoramica sui rischi cyber in Italia, quelli consolidati e quelli in crescita. Mette in evidenza le mille vulnerabilità a cui sono soggette le aziende, specialmente a causa di: sistemi IoT (Internet of Things) lavoro in mobilità l’intensificarsi del cosiddetto Cyber Crime. Gli altri approfondimenti sono dedicati all’importanza della protezione dei database e delle credenziali di accesso a piattaforme e sistemi, alla crescita dell’ecommerce e alle problematiche di sicurezza connesse. Una visione olistica del problema e l’applicazione di modelli di sicurezza ispirati alla prevenzione e non solo alla reazione ad una crisi, sono la chiave di volta di tutto il Report Clusit 2016. Il trasferimento alla cyber insurance dei danni e costi derivanti da un incidente

La nostra esperienza nell’accompagnare gli imprenditori nella ricerca e costruzione di efficaci soluzioni assicurative o nella gestione di sinistri complessi, ci ha portati ad affrontare il tema della sicurezza ICT e di quelle che una volta si chiamavano polizze elettroniche, già agli inizi degli anni 2000.

Broker assicurativo. Quale ruolo nel futuro? In occasione del convegno AIBA – Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni – dedicato il prossimo 31 marzo a “Il futuro del Broker? Una sfida al presente”, il Sole 24 ore dedica ampio spazio alla posizione di AIBA e a una selezione di Broker pronti a dare le loro risposte. Il Broker Assicurativo nella visione di AIBA. Il Presidente Carlo Marietti mette al centro di ogni considerazione sul futuro dell’intermediazione assicurativa e in particolare del ruolo del Broker assicurativo, il contesto economico e produttivo interessato sempre di più da una rivoluzione tecnologica e digitale che non si può più ignorare. Il broker si deve delineare come la figura chiave del trasferimento di nuovi e complessi rischi in un mondo che cambia velocissimamente e presenta grandi aree di incertezza. Con competenza tecnica e un deciso approccio consulenziale. Marietti individua per le imprese quelli che sono a suo avviso i rischi maggiori delle imprese oggi e nel prossimo futuro, rischi capaci di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle aziende e la loro competitività: instabilità geopolitica rischi climatici rischi reputazionali e infine i cosiddetti rischi cyber o informatici, a cui tra l’altro quelli reputazionali possono essere

Elena Vaciago – The Innovation Group – ha intervistato Cesare Burei, Amministratore di Margas srl – Consulenti e Broker Assicurativi per per avere un punto di vista sul ruolo del trasferimento assicurativo del Rischio ICT nelle PMI. TIG: Dottor Burei, qual è oggi secondo Lei, nella media azienda italiana, il percorso ideale per affrontare il tema della gestione del rischio Cyber e, ove possibile, del suo trasferimento assicurativo? Cesare Burei: La nostra esperienza nell’accompagnare gli imprenditori nella ricerca e costruzione di efficaci soluzioni assicurative o nella gestione di sinistri complessi, ci ha portati ad affrontare il tema del rischio ICT e di quelle che una volta si chiamavano polizze elettroniche, già agli inizi degli anni 2000. Solo di recente però abbiamo ricevuto segnali di una reale attenzione alle conseguenze di sinistri in ambito informatico e di prodotti dell’offerta molto cambiati. Noi cerchiamo di proporre un percorso snello che si adatti rapidamente al livello di consapevolezza e allo stato dell’arte della gestione della sicurezza ICT in azienda. Ci sembra operativamente efficace: Creare un tavolo di lavoro, che non necessita di solito di più di uno o due incontri, in cui si confrontino il maggior numero possibile di risk owner aziendali con il partner assicurativo e un consulente esperto

L’agenda dell’edizione veronese del Security Summit 2015 ha presentato una interessante novità: tra dati del Report Clusit sulla cyber security in Italia e le proposte delle più recenti tecnologie in questo campo, quest’anno si è parlato anche del tema assicurativo. Presentato il PROGETTO CyR – Il tassello mancante nella la gestione della Cyber Security Noioso? Assolutamente no. La sessione delle 16.00 in aula Mondrian ha visto on stage il brillante Alessio Pennasilico, docente Clusit e Cesare Burei giovane broker padovano, socio Clusit e docente Cineas. Ecco il messaggio che con verve inusuale e fuori dagli schemi hanno provato a far passare: Il cyber risk – da considerare come insieme di attacchi malevoli, errore umano o crash tecnologico prevenibili con adeguate misure di Cyber Risk Management – richiede di considerare le polizze cyber come il tassello finale, ma non per questo meno importante. Quali danni e quali i costi di un Cyber-Sinistro? I danni e i costi diretti o indiretti derivati da un “sinistro” digitale, sono diversi: analisi e interventi ICT fermo d’attività supporto legale recupero immagine e reputazione, richieste danni da terzi sono solo alcune delle voci che entrano in gioco. In una vista del trasferimento assicurativo del rischio, bisogna

In Italia siamo all’alba di una nuova concezione delle assicurazioni per i rischi aziendali derivati dalla interazione sempre più stretta delle tecnologie digitali con gli aspetti “analogici” del business. Se ne parlerà al Security Summit-Verona promosso da Clusit e dedicato a management, compliance e tecnologie per la sicurezza informatica il 1.Ottobre. Gestione della sicurezza informatica: compro quello che mi serve? Un dialogo tra l’ICT Manager o l’ICT Partner e il consulente assicurativo. Mai linguaggi potrebbero sembrare più lontani. Eppure la chiave di volta di entrambe le attività è il SERVIZIO, che necessariamente deve essere on time e h24. L’acquisto non contestualizzato di un software o di una polizza in quanto prodotto, infatti, non significa fare gestione della sicurezza informatica. L’esperienza ci insegna che una visione strategica della sicurezza informatica deve prevedere la messa in sicurezza del DNA aziendale, cioè il dato la collaborazione degli attori delle diverse aree aziendali tra loro e coi fornitori, assicuratori compresi. Linguaggi, obiettivi, procedure e strumenti ICT diversificati devono essere messi a fattor comune per lavorare in modo ottimizzato e sinergico al Cyber Risk Management e dunque al Risk Management della mia azienda o del mio cliente. La gestione della sicurezza si fa insieme Durante

Flexible Benefits. Quali vantaggi? Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 premiano il Welfare aziendale e introducono cambiamenti nei premi di produttività. I piani di flexible benefits diventano più appetibili anche per le PMI. Introdurre il Welfare in azienda significa agire direttamente sullo schema retributivo del lavoratore, cambiandone il paradigma e impattando positivamente su reddito, fiscalità, motivazione e produttività. Virtuosi gli effetti sull’indotto nel mondo dei servizi e prodotti alla persona che si inseriscono nelle piattaforme. La Legge di Stabilità 2016 e i flexible benefits La Legge di Stabilità 2016 prevede interventi per il welfare aziendale, rendendolo appetibile anche alle PMI. Si amplia infatti la palette dei benefits contemplati sul fronte dei premi di produttività e partecipazione agli utili d’impresa. Così facendo le aziende risparmiano sul costo del lavoro andando incontro ai propri dipendenti. Questi invece potranno godere di “prestazioni” dal valore superiore (perché netto) di quello di un premio monetario in busta paga. Si tratta di una azione volta ad incidere tanto sulla parte variabile della cosiddetta retribuzione diretta (“cash”), quanto sui tipi di benefit parte della retribuzione indiretta (“in natura”). Con il termine “benefit” ci si riferisce a strumenti retributivi che non compensano il lavoratore per il servizio svolto (principio di corrispettività),

Con BrokerStudio e Tesla Consulting saremo presenti a Farete 2015 il 7 e 8 Settembre a Bologna. Padiglione 15, stand L43-45-47. Il giorno 7 alle ore 15.30 S. Fratepietro di Tesla Consulting terrà per Unindustria Bologna un Workshop su Cybercrime e Impresa. A seguire networking-drink presso i nostri stand. Un’opportunità d’incontro sul cyber risk management E’ con immenso piacere che invitiamo i nostri lettori, i prossimi 7 e 8 settembre, a visitare FARETE 2015, il meeting point delle imprese promosso da Unindustria Bologna. Margas sarà presente in qualità di espositore con i partner Tesla Consulting e BrokerStudio. Un network nato proprio a Farete un anno fa. Un’opportunità preziosa per conoscersi, fare rete, incominciare ad approcciare gli aspetti assicurativi della Vs attività aziendale con Broker esperti in rischio industriale e professionale e con un occhio di riguardo al rischio informatico, così elevato in aziende le cui diverse aree di attività sono pervase di infrastruttura e servizi ICT. Le parole chiave saranno management & insurance. Insieme per il PROGETTO CyR FARETE 2015 sarà l’occasione per presentare il PROGETTO CyR con cui insieme ai nostri partner abbiamo verticalizzato il nostro abituale ambito di intervento sui rischi tecnologici: un progetto per capire l’importanza del

Insieme a BrokerStudio e Tesla Consulting saremo presenti a Farete 2015 il 7 e 8 Settembre a Bologna, Pad.15, Stand L43. Il giorno 7 alle ore 15.30 Stefano Fratepietro di Tesla Consulting terrà per Unindustria Bologna il Workshop “Dal crimine organizzato al Cybercrime.”

La Due Diligence Assicurativa si configura come un servizio assicurativo di estrema importanza per le imprese, ma molto sottovalutato. Strumento chiave per la gestione del rischio aziendale e dunque leva per un netto miglioramento delle performance economiche, in Italia è poco più di un’appendice della più ampia due diligence finanziaria e legale. Due Diligence. Davvero solo finanza? Quando si parla di Due Diligence siamo, nel migliore dei casi, prossimi a lanciare o subire una operazione di fusione e acquisizione (M&A), oppure sotto la lente d’ingrandimento di una compagine sociale o, peggio, di un tribunale o ufficio giudiziario per un procedimento legale. Anche l’ottemperanza alla legge 231/01 richiede attualmente interventi di due diligence, ovvero con la “dovuta diligenza” accertare e valutare lo stato di “salute” di un’organizzazione o di singole parti di essa, non solo con riferimento alla solidità economica, finanziaria e patrimoniale, ma anche appunto in relazione all’avvenuta osservanza e rispetto delle leggi vigenti da parte di chi ha amministrato la società dal momento della sua costituzione*. In ognuno di questi casi c’è chi, soggetto terzo, ha interesse a scandagliare a fondo tutte o parte delle aree strategiche dell’azienda, tipicamente l’area di mercato, contabile, legale, fiscale, finanziaria, ambientale e dei

Tra le Assicurazioni e chi esercita la professione medica, la notizia è forte: ASSICURATRICE MILANESE obbligata a sospendere la vendita delle polizze RC Professionale Medici. Ecco alcune dritte per evitare i pericoli più seri. RC Professionale per Medici. Un tema di scottante attualità. E’ del 29 maggio 2015 il comunicato IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) che ha pesantemente sanzionato l’Assicuratrice Milanese. Nel testo si entra nel merito delle misure correttive che la compagnia dovrà mettere in campo e, soprattutto, degli obiettivi che con queste ci si prefigge di raggiungere. Sotto il cappello di “criticità emerse nell’offerta e nell’esecuzione dei contratti relativi alla polizza Responsabilità Civile Professionale Medico” commercializzata da Assicuratrice Milanese colpisce soprattutto che la Compagnia abbia fin qui operato Senza distinguere nella proposta commerciale tra target diversificati (medici in strutture private e pubbliche o medici con attività ambulatoriale) Senza accertare (attraverso gli appositi questionari sull’adeguatezza) se al momento della stipula sussistesse una copertura di “primo rischio” nella struttura in cui opera Senza chiarire in modo inequivocabile che in caso di non sussistitenza della copertura, la polizza RC non sarebbe stata operativa. Non conoscendo i dettagli dei fatti oggetto di contestazione, non è possibile esprimere giudizi approfonditi su questi provvedimenti. Tuttavia

Una nuova esperienza per Margas srl, che capitalizzando un passato recente nel mondo rally, è entrata anche nel mondo della pista sponsorizzando l’equipaggio composto da Alex Proh della Scuderia RGT Motorsport e Mauro Trentin. Una stretta di mano professionale garantita dal piano assicurativo motorsport personalizzato per la scuderia, a cui si aggiunge ora la stretta al cuore per ogni giro delle sei gare del Trofeo Maserati World Series 2015. Broker padovani ai box Grandi emozioni per la direzione di Margas srl nel box Maserati lo scorso fine settimana in Austria. La decisione di sponsorizzare i piloti Alex Proh e Mauro Trentin, porta questi Risk Manager e Broker padovani dopo il rally di Scorzè e la collaborazione con Fuckmatier ad affacciarsi alla ribalta internazionale. Quale occasione migliore per vedere in gara i propri pupilli, se non la seconda tappa del Maserati Trofeo World series 2015? Il Trofeo La 6° edizione Maserati Trofeo World Series 2015 è completamente rinnovata per garantire una grande esperienza in pista e maggiore visibilità ai clienti Maserati abilitati a pilotare le Maserati GT. Il programma della stagione prevede 6 gare in pista, 3 continenti e 5 nazioni (Francia, Austria, USA, Giappone ed Emirati Arabi). 23 gli equipaggi

Eccoci sponsor al Rally Città di Scorzè 2014 per la macchina di Lucia Zambiasi ed Alex Proh al Grazie Alex e Lucia!!

Un supporto assicurativo alle PMI che hanno contratti nei settori allestimenti e revamping navi da crociera, oil&gas, offshore. Assicurare commesse in settori delicati Siete una medio piccola azienda che ha trovato la possibilita’ di lavorare nell’ambito degli allestimenti e revamping delle navi da crociera, nel settore Oil&Gas, in ambiti Off-shore? Il Committente dei lavori Vi chiede garanzie e massimali importanti? Il Vostro assicuratore non riesce a seguirvi per la polizza di Responsabilità Civile? Abbiamo la soluzione per voi! Collaboriamo con alcune Compagnie disponibili a garantire questo rischio molto particolare e difficile da digerire dal mercato assicurativo. Contattaci!

Ancora oggi le attività logistiche delle aziende vedono i carrelli elevatori circolare in sedi promiscue dentro e fuori dal perimetro aziendale. Ecco le ultime novità dal Ministero e le soluzioni assicurative. Carrelli elevatori. Aggiornamento normativo La direzione centro nord del Ministero dei Trasporti con la circolare n. 4958 del 7 maggio 2013 (allegata) è intervenuta sulla normativa riguardante la circolazione su strada dei carrelli elevatori ed utilizzati anche in aree private per il movimento della merce. Il decreto ministeriale 28 dicembre 1989, dedicato alle modalità e alle cautele necessarie per assicurare la circolazione saltuaria dei carrelli elevatori, prevedeva la possibilità di ottenere una licenza annuale, rilasciata dalla motorizzazione, che consentiva la circolazione regolare dei carrelli omologati su particolari tratti di strada con tanto di dispositivi luminosi ad hoc e copertura assicurativa. Con l’abrogazione della legge 38/1982 (ad opera del dl 112/2008) le cose però hanno iniziato a complicarsi notevolmente dal punto di vista burocratico. In pratica si è venuto a creare un gap normativo alla base del decreto ministeriale 28 dicembre 1989. La circolare sopra citata del Ministero dei trasporti evidenzia le conseguenze operative: «è stato disposto che non è più consentito rilasciare autorizzazioni di validità annuale per circolare su

Abbiamo esperienza. L’Associazione di categoria svolge attività di consulenza professionale e come tale va ben assicurata. Una Associazione di categoria ben assicurata E’ stata conclusa una importante trattativa per assicurare la Responsabilità Civile Professionale di una primaria Associazione di Categoria del Trevigiano. L’Associazione svolge diverse attivita’ (Legali, Sindacali, Doganali, Ambientali, Fiscali, etc.) che il mercato difficilmente assicurava in maniera completa. In collaborazione con una primaria Compagnia e’ stato concluso un contratto che va a coprire tutte le attività previste dallo statuto e dalla carta dei servizi dell’Associazione di Categoria. Approfondisci nella sezione del nostro sito e leggi il case study.

Infortuni in gara. La squadra Fuckmatiè si è rivolta a Margas per trovare una soluzione per la World Rally Championship 2014 Trovare chi assicuri gli infortuni in gara Il mercato assicurativo è avaro di soluzioni per coprire gli infortuni in gara di piloti e navigatori. La squadra Fuckmatiè si è rivolta a Margas per trovare una soluzione per tutte le gare del World Rally Championship 2014 e che soddisfacesse le richieste del team. La soluzione assicurativa studiata dalla Margas con un primario assicuratore permette di avere continuità di copertura tra le gare e la vita privata.

Quanti guai per la vendita e distribuzione di prodotti difettosi? Reagire prontamente è importante e anche poter affrontare le costose spese di analisi e ritiro dal mercato. Margas, specialista in RC Prodotto Difettoso anche esportato in USA e CANADA Il prodotto difettoso e la normativa UE La direttiva comunitaria riguardante la Responsabilità per Prodotto Difettoso si ispira al principio secondo il quale ogni prodotto industriale, qualunque sia il suo utilizzo, debba poter essere usato in condizioni di sicurezza, al fine di proteggere totalmente il consumatore nella sua integrità fisica e nei suoi beni. Qui in dettaglio quanto previsto in sede Europea. Estensione delle responsabilità da prodotto difettoso L’estensione del concetto di sicurezza del prodotto comporta però, a carico del produttore, un aumento considerevole dei danni imputabili all’azienda. Il produttore è responsabile per 10 anni dei danni conseguenti a difetti manifestatisi durante l’uso normale del prodotto da parte dell’utente. A seguito di queste considerazioni, chi appone il proprio marchio sul prodotto o lo importa da fuori Europa si assume la responsabilità del danno che un difetto non noto può provocare all’utente. Ho esportato un prodotto difettoso? Il team Margas è preparato a gestire eventuali problematiche legate alle dinamiche RC Prodotti e,

Allerta Rischi Informatici! Dal 2001 con Margas tuteli la tua azienda. Nuovi rischi: Rischi informatici e produttività L’informatica e la tecnologia hanno oramai rivoluzionato, pervaso e semplificato ogni aspetto della vita e dell’attività lavorativa. Le aziende conservano e gestiscono una grande quantità di dati sensibili o importanti per il business. E’ una questione di competitività. Bisogna stare al passo coi tempi. Questa nuova gestione delle informazioni richiede cautela e attenzioni particolari. La perdita dei dati è infatti diventata l’incubo di ogni responsabile informatico. Essersi dotati di una polizza assicurativa che risponda alle esigenze delle imprese può rivelarsi molto importante in caso di sinistro. Polizze contro i rischi informatici Essa permetterà di risarcire i costi di sostituzione delle apparecchiature i costi vivi sostenuti per la ricostruzione degli archivi persi o per la reimmissione manuale dei dati. E’ purtroppo sempre più frequente anche il crimine informatico: attacchi realizzati da hacker e violazione dei dati personali, contro i quali è necessario tutelarsi attraverso polizze che garantiscano l’assistenza necessaria per fronteggiare l’emergenza post-attacco informatico e di verifica e gestione del danno. Le Assicurazioni stanno adeguando le loro polizze a questo nuovo trend. Grazie alla competenza e all’affidabilità di Margas è possibile scegliere la soluzione

I nostri clienti progettano e realizzano impianti industriali. Le forniture “chiavi in mano” devono essere accompagnate da una seria assicurazione impianti industriali Assicurazione impianti industriali “chiavi in mano” Gli impianti industriali costruiti in Italia sono competitivi e di qualità; proprio per questo vengono spediti e montati in tutto il mondo. Perchè questa fase delicata avvenga nel modo più sicuro possibile, è importante saper prevedere le casistiche e le situazioni potenzialmente pericolose che possono concretizzarsi durante il trasporto e il montaggio. La preparazione tecnica del team di Margas permette, in poco tempo, di predisporre le coperture specifiche per i danni causati da eventi imprevisti durante trasferimenti e fasi di assemblaggio ed installazione, garantendo la protezione contro una vasta gamma di rischi: montaggio di singoli macchinari costruzione di intere unità produttive. La copertura inizia, di norma, al momento dello scarico dei materiali sul luogo del montaggio e prosegue fino alla conclusione delle prove di funzionamento. Cosa copre l’assicurazione impianti industriali Margas predispone quindi l’indennizzo per danni materiali e diretti alle cose assicurate da qualunque causa non espressamente esclusa, garantisce all’assicurato il risarcimento dei costi dovuti per la riparazione o la sostituzione dei beni danneggiati e protegge i vari materiali durante le fasi

Proteggere le opere d’arte di collezioni pubbliche o private con un programma assicurativo adeguato Italia, scrigno di opere d’arte L’Italia è un Paese conosciuto in tutto il mondo per l’immensa bellezza delle sue opere d’arte. Monumenti, dipinti e quadri le conferiscono il primato per quanto riguarda la quantità di realizzazioni artistiche presenti nel territorio, siano esse pubbliche o private. La sensibilità per il mondo creativo è quindi un elemento naturale nella cultura del Bel Paese, che tiene in forte considerazione la protezione e la conservazione: sculture, pezzi d’antiquariato, oggetti di particolare pregio o di arte multimediale contemporanea. Scopri cosa propone il mercato assicurativo per le opere d’arte Per questo l’assicurazione di opere d’arte pensata da Margas offre coperture specifiche modulate in base alle peculiari esigenze. Supportiamo privati, enti pubblici quali istituzioni, musei e organizzatori di fiere e mostre. Un’ attenta analisi del rischio ci permette di costruire polizze in grado di rispondere dei danni dovuti sia ad eventi dolosi (furti, incendi, vandalismi) eventi accidentali (incendi e situazioni atmosferiche eccezionali) trasporti speciali allestimenti Ogni collezione d’arte è unica e richiede una copertura flessibile in grado di offrire soluzioni che il Team di esperti di Margas realizza ad hoc sulle opere d’arte

Quali sono le conseguenze per un’azienda quando un imprevisto o un guasto ad un macchinario bloccano o rallentano la produzione? In pochi se lo chiedono in Italia, visto che solo il 15% degli assicurati con polizze All Risks o Incendio sottoscrive la Polizza Fermo Attività. Invece, oltre al danno materiale e diretto, i problemi da affrontare in questi casi sono tra gli altri: il calo della produttività una diminuzione dei ricavi di vendita un’ingente perdita dal punto di vista economico e numerose spese fisse da corrispondere, per definizione, anche in caso di fermo attività. Questi effetti negativi possono quindi assumere dimensioni molto rilevanti e provocare dei risvolti a volte drammatici nella vita aziendale, mettendone in pericolo la situazione finanziaria. Come tutelarsi dalle conseguenze del Fermo d’Attività? Una soluzione efficace è la creazione di un’adeguata protezione assicurativa unita ad una corretta gestione delle misure di tutela dai rischi. E’ prioritario cioè mantenere l’azienda indenne dalle conseguenze economiche negative dovute all’interruzione dei ricavi operativi. La copertura Fermo Attività infatti, permette di mantenere nel tempo un flusso costante di cassa e gode del vantaggio di poter essere posta a garanzia dei fidi nei confronti delle banche, offrendo un’ulteriore conferma della solidità economica della ditta.

Hai deciso di essere “green”? La tua azienda deve alimentarsi con energia rinnovabile e immetterne in rete? Proteggi gli impianti di cui ti sei dotato e il tuo investimento. Industria e impianti a energia rinnovabile La produzione di energia pulita per uno sviluppo sostenibile è un’esigenza alla quale molte aziende rispondono con entusiasmo e convinzione. Ricercano efficienza, risparmio energetico e minor impatto ambientale. Grazie all’incentivazione statale e alla crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica, negli ultimi anni si è assistito ad una forte espansione dell’installazione di impianti che sfruttano l’ energia rinnovabile. Tuttavia l’impianto, che richiede considerevoli investimenti iniziali per la sua implementazione, va tutelato dagli effetti di tutta una serie di eventi che potrebbero danneggiarlo e comprometterne funzionalità produttive e ricavi di vendita. Fai dell’assicurazione la tua “energia alternativa” Qualunque sia la fonte di energia utilizzata, sia essa eolica, fotovoltaica, idroelettrica, prodotta da biomasse o da olio vegetale, Margas è in grado di predisporre un piano assicurativo specifico, creato ad hoc sulla base delle esigenze dell’azienda, con coperture complete e altamente modulari. Per scegliere la soluzione assicurativa più adatta alle tue necessità e proteggere i tuoi investimenti nel modo più adeguato, affidati al team di Margas, sempre pronto e disponibile ad

Una polizza incendio su misura per la tua attività può essere un vero “salvavita”. Farla bene e manutenerla è di fondamentale importanza. Al momento opportuno può fare la differenza tra sopravvivere o rinascere più forti di prima. Polizza incendio e molto di più Un incendio, la fuoriuscita d’acqua per un guasto alle tubature o eventi atmosferici di vario genere sono problematiche che si manifestano fortunatamente con una certa rarità, ma che possono creare dei danni gravi alle attività industriali o artigianali e comprometterne il valore. Per sempre. Per questo motivo Margas mette a disposizione dei propri clienti un’assicurazione per la protezione dei fabbricati che valuta e protegge non solo dai danni causati da incendi, ma anche da un’ampia casistica di incidenti, quali ad esempio: esplosione e scoppi fumo danni dovuti ad eventi socio-politici sovraccarico di neve guasti elettrici dispersione di gas. E’ inoltre prevista la possibilità di assicurare eventuali pannelli solari ed impianti fotovoltaici anche per eventi atmosferici e guasti elettrici. Le assicurazioni contro gli incendi sono quindi soluzioni essenziali, che offrono una possibilità concreta al proprietario dell’attività industriale per arginare le perdite economiche dovute al verificarsi di un incendio e molti altri accidenti. Topic: i beni

La polizza di Responsabilità Civile verso Terzi e Operai è un’assicurazione irrinunciabile. Ogni imprenditore deve sottoscriverla per la tutela della propria azienda e per ottenere la copertura di tutti i danni che possono essere causati a terzi nell’esercizio delle attività lavorative e imputabili all’impresa stessa (ad esempio lavori di subappalto a terzi o di manutenzione). Le normative attualmente vigenti espongono l’azienda a responsabilità sempre più ampie e l’inosservanza di tali norme, a volte inconsapevole, può determinare richieste di risarcimento dall’impatto devastante. Per questo motivo ogni azienda effettua pagamenti nei confronti degli Istituti Previdenziali per quanto riguarda gli infortuni subiti dai propri dipendenti. Quando l’INAIL si rivale sulla tua azienda Quello che però non è conoscenza condivisa è il fatto che, in caso di sinistro sul lavoro che colpisca un dipendente, lo stesso Istituto Previdenziale spesso si rivale (azioni di surroga e regresso) sull’impresa stessa per quanto si è trovato precedentemente ad erogare. Affinché l’Inail possa effettuare questa rivalsa devono realizzarsi le seguenti condizioni: a) deve essere accertata una responsabilità grave del datore di lavoro, o dei suoi incaricati, ovvero gli stessi siano stati condannati penalmente per la violazione della norme di prevenzione; sia sta accertata la responsabilità del datore di lavoro