Produttore, esportatore o importatore? Prodotti difettosi, rischio assicurabile

La polizza RC Prodotti difettosi è un contratto assicurativo dalla storia lunga e consolidata nella sua struttura e nelle garanzie. Ecco perché e chi ha ragioni per sottoscriverla e quali sono gli aspetti principali da comprendere. Dall’assicurazione della responsabilità civile alla RC Prodotti difettosi In generale la Assicurazione della Responsabilità civile verso Terzi è normata dal Codice Civile art. 1917 risalente al 1942. Essa ha essenzialmente la funzione di trasferire, in tutto o in parte, il rischio economico dall’Imprenditore (assicurato) alla Compagnia di Assicurazione garantire al danneggiato (Terzo) il soddisfacimento delle richieste di risarcimento imputabili all’assicurato. Come tutte le polizze di Responsabilità Civile verso Terzi l’assicurazione risarcisce per conto dell’assicurato esclusivamente danni a Terzi, cioè a soggetti diversi dall’assicurato stesso e dai soggetti non considerati terzi; solo i danni causati involontariamente dall’assicurato a cose e persone. Perché la Polizza di RC Prodotti difettosi è sempre più importante Come si è detto la Polizza RC prodotti difettosi ha una lunga storia, ma la sua importanza non ha fatto che accrescersi nel tempo a causa dell’incremento dei partecipanti al processo di produzione del prodotto (catena o scarico di responsabilità) di tecnologie di produzione in continua evoluzione (p.es.: presenza di software a bordo)

Responsabilità e IoT: Aziendabanca.it raccoglie l’appello di Margas

Al Security Summit di Milano – think tank sulla cyber security – il talk di Margas su “Come tutelo la mia attività nel mondo IoT” ha acceso i riflettori su Responsabilità e IoT. Chiusa la manifestazione Aziendabanca.it rilancia il tema con un articolo dedicato. Responsabilità e IoT. Dal Security Summit 2017 Segnaliamo con piacere che una testata dedicata al settore bancario come aziendabanca.it abbia dato spazio alla nostra tavola rotonda del 15 marzo scorso al Security Summit organizzato da CLUSIT e ASTREA a Milano. E’ giusto dire che la testata è media partner del convegno e certo segue i temi del cyber risk con particolare attenzione occupandosi di fare informazione su e per il sistema bancario, attento a questo aspetto per ragioni stringenti di compliance normativa che altri settori non devono seguire. Resta il fatto che questo articolo, il primo che la testata dedica al bilancio del Security Summit, raccoglie e rilancia l’appello di Margas a prestare attenzione agli aspetti della responsabilità professionale e di prodotto oltre che a Business Interruption e Reputazione quali conseguenze pesanti di un incidente informatico in ecosistemi complessi e convergenti come quelli dell’IoT. Responsabilità e IoT. Chi è responsabile? La catena o la rete degli

Al Security Summit 2017: Responsabilità ICT nella IoT Supply Chain

Tre giorni di incontri B2B e Tavola Rotonda – IoT Supply Chain: rischi, responsabilità ICT e soluzioni assicurative al Security Summit 2017 Pianifica il tuo appuntamento con noi e il 15 marzo ore 9.15 vieni alla Tavola Rotonda!  Margas con lo Studio Legale Dusi e lo Studio Peritale IES, accende i riflettori su rischi e strumenti di tutela del business per fornitori IoT ICT.  Un grazie a Clusit ed Astrea che sostengono la cultura del Cyber Risk Management e dunque il trasferimento assicurativo del rischio cyber! Vi aspettiamo.   Se utilizzi e fornisci servizi e prodotti ICT, partecipa! Il Security Summit 2017 propone anche quest’anno un intenso programma di workshop, conferenze, atelier tecnologici sulla cultura della sicurezza digitale e persino un programma serale denso e intrigante su Arti e Sicurezza. Chi ha una visione strategica della gestione della sicurezza, è parte della IoT Supply Chain da produttore/fornitore, ma anche da cliente faccia due cose importanti: pianifichi nei tre giorni del Security Summit un incontro con l’unico Broker tra i BIG della Security della manifestazione per conoscersi e e portare a casa le prime indicazioni sulla Cyber Risk Insurance e le coperture specifiche per la Responsabilità Professionale ICT si iscriva alla prima