Assicurazioni sotto l’ombrellone: parliamo di orologi e del Tempo, la passione privata dell’Ing. Luigi Burei, bravo broker assicurativo. Cercheremo di capire cosa questi hanno a che fare con un buon lavoro di analisi, mitigazione e trasferimento assicurativo del rischio delle imprese. Assicurazioni sotto l’ombrellone: oggi parliamo di Tempo Il periodo estivo si presta ottimamente a divagazioni e riflessioni di ampio respiro. Una occasione per presentare in modo diverso l’attività e le persone di un’azienda come Margas, che si occupa di un tema ostico e “sospetto”: le assicurazioni. Attenzione, precisione, pazienza, occhio per il dettaglio e per la complessità. Sono doti, che, corredate da specifiche competenze, fanno il bravo broker assicurativo: cioè un partner prezioso per le imprese. Che c’entrano dunque il Tempo e l’orologio, suo prezioso strumento di misura, con il lavoro di analisi, mitigazione e trasferimento assicurativo del rischio? Luigi Burei: amare gli orologi vuol dire rispettare il Tempo Luigi ha fama di essere un bravo broker assicurativo, fondatore di Margas che nel tempo libero aggiusta e manutiene orologi. Egli documenta sempre i “casi” che affronta con foto e schede tecniche. Lo fa per il suo archivio e per attingere in futuro alle esperienze fatte, ma anche per rendere
Partecipa al Cyber-Webinar! Il Cyber-Webinar di TIG ti aspetta Giovedì 16 febbraio 2017. Dalle 11.30 alle 12.30. Perché è Cyber? Perché con Cesare Burei docente Cineas parleremo di #Cyberrisk e #Cyberinsurance e del ruolo del CIO in questo contesto. Ma soprattutto Vi daremo delle pillole di #CyberRiskInsurance. Le FAQ – Frequently Asked Question sulla Assicurazione del Rischio Informatico. Cosa impareremo al Cyber-Webinar Il Cyber-Webinar “Frequently Asked Question sulla Cyber Risk Insurance”, è curato da Cesare Burei, Co-Amministratore di Margas. Punti di partenza sono i risultati della ricerca su esposizione al Cyber Risk e conoscenza delle opportunità assicurative da parte dei CIO del Nord-Est pubblicata a fine 2016. Promossa e curata da Luca Moroni di Via Virtuosa a Burei sono state affidate la parte assicurativa e le risposte alle domande dei CIO in materia di Cyber Insurance . Le tematiche affrontate nel Webinar saranno: • Esposizione al Cyber Risk e Cyber Risk Insurance. Alcuni dati dal territorio. • Un modello di gestione collaborativo semplice e attuabile. • Polizza Cyber Risk o Cyber Risk Insurance? • Alcune delle 18 risposte alle FAQ dei CIO per un primo approccio al trasferimento assicurativo. Cyber Webinar. Il backround In ottica assicurativa si intendono per Cyber
Appuntamento in streaming l’11 aprile 2016 ore 12.00-13.00 per il webinar organizzato da Clusit e Osservatori.net su Cyber risk e Cyber insurance. Il trasferimento del rischio residuo e il Cyber Risk Management Informatica, telecomunicazioni, internet, Cloud e IoT: cuore pulsante e fonte di opportunità per ogni aspetto del business. Tuttavia non ci sono opportunità senza rischi. Chi intende conoscere, gestire e mitigare il cosiddetto Cyber Risk, adottando una strategia di Cyber Risk Management, dovrebbe iniziare a familiarizzare con alcuni concetti chiave, come quello del trasferimento del rischio residuo. Ciò vuol dire prendere confidenza con quegli strumenti assicurativi che aiutano a limitare l’impatto finanziario di costi e danni derivanti, in maniera diretta o indiretta, da guasto, errore umano o dolo. Gli obiettivi Il Webinar vuole fare il punto sugli strumenti assicurativi disponibili sul mercato italiano. Vedremo come in che misura essi possano ridurre l’impatto finanziario di un sinistro connesso a diverse cause: alla responsabilità degli amministratori e dirigenti a quella delle aziende di servizi professionali ICT all’attacco informatico al danno reputazionale o alla business interruption. Nel seminario verranno inoltre messe in evidenza alcune complessità legate ai cosiddetti “rischi correlati”, figli della continua interazione tra mondo analogico e digitale. Il tema, piuttosto